Durante la nostra vacanza in Abruzzo, abbiamo scoperto un gioiello nascosto che ci ha lasciati senza fiato: Castel del Monte, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo borgo, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è una meta imperdibile per gli amanti della storia, delle tradizioni e della natura.
Sommario dell'articolo



Un paese che brilla come una stella
Osservando Castel del Monte da lontano, soprattutto di notte, si ha l’impressione che il borgo abbia la forma di una stella. Questo effetto è dovuto al suo particolare impianto urbanistico, che segue le curve di livello del terreno e sfrutta le cinque alture che lo circondano. Lo stemma del Comune stesso rappresenta una torre cinta da mura, posta su cinque colli o, secondo altre interpretazioni, sulle antiche cinque porte d’ingresso.
Passeggiando tra le sue viuzze, si rimane affascinati dagli antichi portali, dalle scalinate esterne (chiamate “vignali”) e dagli archi di passaggio che custodiscono l’anima autentica di questo borgo.
Capitale dei pastori
La storia di Castel del Monte è profondamente intrecciata alla pastorizia. Sin dall’epoca romana, la transumanza ha rappresentato una delle principali attività economiche della zona. La lana prodotta dalle pecore locali era così pregiata da attirare l’attenzione di grandi famiglie, come i Medici, che qui esercitarono il loro dominio durante il Rinascimento.
Oggi, questa antica tradizione vive ancora nei racconti degli abitanti e nelle manifestazioni culturali, come La notte delle streghe, ispirata ai riti e alle credenze popolari legate alla vita rurale.



Cosa vedere a Castel del Monte
Oltre al fascino del borgo in sé, ci sono alcuni punti di interesse che non dovresti perdere:
- Museo Civico ed Etnografico: una tappa ideale per conoscere la storia e le tradizioni locali, dagli usi pastorali alla lavorazione della lana.
- La Torre: originariamente una torre di avvistamento, poi trasformata in torre campanaria. Simbolo del paese, domina il panorama.
- Chiesa di San Marco Evangelista: la più grande del borgo, costruita ai piedi della grande torre quadrata. All’interno si trova l’antico stemma di Castel del Monte.
- Chiesa della Madonna del Suffragio: situata a strapiombo sulla Valle di Germano, custodisce un magnifico altare barocco in legno scolpito e rivestito in oro zecchino.



Un borgo che resiste
Nonostante lo spopolamento avvenuto nel corso del Novecento, Castel del Monte ha saputo mantenere vivo il suo spirito grazie al lavoro dei suoi abitanti. Figure come il pastore-poeta Francesco Giuliani hanno contribuito a tramandare la memoria storica e culturale del borgo, rendendolo oggi una meta turistica in crescita.
Consigli pratici per la visita
Se decidi di visitare Castel del Monte:
- Periodo migliore: la primavera e l’autunno sono ideali per il clima mite e i colori del paesaggio.
- Calzature comode: le viuzze acciottolate e le scalinate richiedono scarpe adatte.
- Da non perdere: una passeggiata notturna per ammirare la forma a stella del borgo illuminato.
Castel del Monte è un luogo che sembra uscito da una fiaba. Se ti trovi in Abruzzo, non perderti l’opportunità di immergerti nella sua storia, nelle sue tradizioni e nella sua atmosfera senza tempo.
Cosa vedere vicino a Castel del Monte
Ecco altri luoghi da esplorare nei dintorni di Castel del Monte:
- Santo Stefano di Sessanio
- Rocca Calascio
- Calascio
- Campo Imperatore
- Ristoro Mucciante
Le nostre tappe: Campo Imperatore e il Ristoro Mucciante
Prima di visitare Castel del Monte, abbiamo soggiornato a Campo Imperatore, un altopiano mozzafiato che sembra uscito da un altro mondo. Qui abbiamo fatto una sosta al Ristoro Mucciante, un luogo iconico per chi ama la buona cucina e la semplicità. Grigliare gli arrosticini all’aperto è stata un’esperienza unica, perfettamente in linea con l’atmosfera autentica dell’Abruzzo.
No Comment! Be the first one.