Se siete alla ricerca di un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, il parco giochi “Giro d’Ali” è il luogo perfetto. Situato a Bellamonte, a circa 12 minuti in auto da Predazzo, questo parco tematico è immerso nello splendido scenario delle Dolomiti Unesco del Trentino. Tra panorami mozzafiato, percorsi interattivi e attrazioni per grandi e piccini, il Giro d’Ali garantisce una giornata di puro divertimento e relax.
Sommario dell'articolo



L’escursione verso il parco e pranzo
Per raggiungere il “Giro d’Ali”, abbiamo scelto un’escursione a piedi. Il percorso parte dal parcheggio degli impianti e si snoda lungo un sentiero ben segnalato che attraversa boschi e radure, regalando viste incantevoli sulla Catena del Lagorai e sul gruppo delle Pale di San Martino. In circa 30 minuti di cammino, siamo arrivati a quota 1750 metri, accolti dalla calda atmosfera del parco.
Alternativamente, per chi preferisce un accesso più comodo, è possibile utilizzare la moderna cabinovia Bellamonte 3.0. E per un tocco di avventura, consigliamo di salire a bordo del Nidoplano, una cabina con fondo trasparente che offre una vista panoramica unica sulle Dolomiti.
Una volta arrivati in cima, o comunque verso l’ora di pranzo, potete recarvi presso il Baita Bucaneve, proprio accanto al parco giochi.



L’accoglienza al Giro d’Ali
Appena entrati, Niccolò è rimasto subito incantato dal parco. Il “Giro d’Ali” è un vero paradiso per i bambini: 25.000 metri quadrati di attrazioni che stimolano la fantasia e l’avventura. Dai gazebo in legno per i picnic agli ergonomici lettini prendisole per le famiglie, tutto è pensato per offrire comfort e divertimento. Gli adulti possono rilassarsi lungo il percorso Kneipp o approfittare delle postazioni per il massaggio del piede, mentre i bambini si lanciano alla scoperta delle molteplici attività.



Divertimento per i più piccoli
Niccolò si è subito tuffato nell’avventura del ruscello animato. Qui i bambini possono:
- Traversare il lago su una zattera: una sfida di equilibrio e concentrazione.
- Scappare dagli uccellini sputa acqua: un gioco divertente e fresco, perfetto nelle giornate calde.
- Cercare pepite d’oro con i setacci: un’attività che combina gioco e apprendimento.
- Manovrare chiuse e mulini ad acqua: per scoprire il funzionamento dell’energia idrica in modo interattivo.
L’entusiasmo di Niccolò è salito alle stelle quando ha provato il Frainus Challenge, un tunnel pieno di ostacoli e sfide, e il Fly Frainus, un castello sospeso dove si può letteralmente “volare”.
Tra le attrazioni più recenti, segnaliamo:
- Duck River: un percorso lungo il quale i bambini possono inseguire colorate paperelle tra cascatelle e ostacoli.
- Piste per biglie: la “Uovo in pista”, lunga ben 50 metri, e la “Duck Flipper”, che permette infinite combinazioni di tracciati.
Anche gli adulti possono godere delle novità, come il laghetto dedicato al relax, dove è possibile immergere i piedi o rilassarsi sui moli di legno.



Sentiero tematico di Frainus
Oltre al parco giochi, il “Giro d’Ali” offre il Sentiero Tematico di Frainus, un percorso adatto a tutta la famiglia e percorribile anche con il passeggino. Attraverso postazioni interattive e indovinelli, questo sentiero permette di esplorare il mondo degli uccelli della Val di Fiemme, unendo natura, gioco e apprendimento.
Prezzi e informazioni utili
Il parco è ben attrezzato per soddisfare le esigenze delle famiglie. Tra i servizi principali:
Accessibilità: I cani sono ammessi gratuitamente, sia sulla cabinovia (con museruola) che all’interno del parco, purché tenuti al guinzaglio.
Orari: Il parco è aperto dalle 10:00 alle 17:00, mentre la cabinovia funziona dalle 9:00 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:15.
Prezzi: L’ingresso al parco costa 8€ a persona, mentre è gratuito per i bambini fino a 4 anni.
Conclusioni
La giornata trascorsa al “Giro d’Ali” è stata un successo su tutti i fronti. Niccolò non voleva più andare via, conquistato dalle attrazioni acquatiche e dai giochi interattivi. Per noi adulti, è stata l’occasione per rilassarci circondati dalla natura incontaminata delle Dolomiti.
Che decidiate di raggiungerlo con una piacevole escursione a piedi o di optare per la comoda cabinovia, il “Giro d’Ali” è una meta imperdibile per chiunque desideri trascorrere una giornata di svago in famiglia tra le meraviglie del Trentino. Vi aspetta un’avventura ricca di emozioni, divertimento e panorami indimenticabili.
No Comment! Be the first one.