Durante la nostra esperienza a “Camper in Viaggio“, trasmissione condotta da Alessia Mancini e Tinto che va in onda su Rai 1 abbiamo avuto l’occasione di visitare Monopoli.
Sommario dell'articolo
- Cosa vedere a Monopoli: il cuore antico e il profumo del mare
- Porto Vecchio: la cartolina perfetta
- La Cattedrale e le chiese del borgo
- Il lungomare e il Castello Carlo V
- Una pausa di gusto: pesce fresco e tradizione
- Un giro in barca per vedere Monopoli dal mare
- Cosa vedere nei dintorni di Monopoli
- Polignano a Mare
- Alberobello e i trulli
- Ostuni, la città bianca
- Grotte di Castellana
- Monopoli in camper: pratico, comodo e vista mare
- Conclusione
Monopoli è una di quelle mete che ti sorprendono, ti accolgono e ti fanno venire voglia di restare. Che tu sia in viaggio in camper, in auto o con lo zaino in spalla, questa piccola perla sulla costa adriatica ti farà innamorare passo dopo passo.
Siamo in provincia di Bari, lungo quel tratto di costa che alterna falesie, calette sabbiose e borghi dal sapore autentico. Monopoli si distingue per il suo centro storico affacciato sul mare, la vita di paese che si respira in ogni angolo e il suo ricchissimo patrimonio culturale, fatto di chiese antiche, vicoli e panorami mozzafiato. È il punto di partenza ideale per esplorare la Puglia centrale, ma anche un posto dove vale la pena fermarsi e prendersela comoda.
Cosa vedere a Monopoli: il cuore antico e il profumo del mare
La magia di Monopoli inizia senza dubbio dal suo centro storico, un piccolo gioiello dove ogni angolo sembra una cartolina. Perdetevi tra i vicoli bianchi, scoprite piazzette improvvise, scorci sul mare e porte antiche decorate da fiori colorati. Le case in pietra, i balconi in ferro battuto e le vecchie insegne raccontano storie di pescatori, di nobili famiglie e di chi ha sempre vissuto col mare davanti agli occhi.



Durante la nostra visita, abbiamo girato il centro storico completamente a piedi, lasciandoci guidare dal caso e dalla bellezza dei vicoli. Abbiamo fatto tappa nelle principali chiese aperte, fermandoci ogni volta ad ammirare gli interni, gli altari, le statue e l’atmosfera di raccoglimento che si respira dentro questi piccoli scrigni di fede.
Porto Vecchio: la cartolina perfetta
Il nostro consiglio? Iniziate la visita dal Porto Vecchio, una vera e propria icona cittadina. Le barche blu dei pescatori ondeggiano lente sull’acqua cristallina, mentre alle spalle si alzano le antiche mura difensive e i bastioni. È qui che si sente il respiro autentico della città, dove il tempo sembra essersi fermato.



La Cattedrale e le chiese del borgo
Monopoli è anche città di chiese, e ne ha davvero tante. La più imponente è la Cattedrale di Santa Maria della Madia, ricostruita nel Settecento in stile barocco dopo un crollo. L’interno è uno scrigno dorato, con affreschi, marmi e la celebre icona della Madonna della Madia, arrivata – secondo la leggenda – su una zattera. Ma ogni vicolo nasconde una piccola chiesa, una cappella rupestre, un altare. Alcune sono aperte, altre no, ma tutte parlano della forte devozione di questa terra.



Il lungomare e il Castello Carlo V
Non c’è niente di meglio, dopo un po’ di esplorazioni, di una passeggiata sul lungomare. Lasciati cullare dalla brezza salmastra, ammira il contrasto tra le onde e le mura storiche che proteggevano il borgo. Sul mare si affaccia anche il Castello Carlo V, massiccia fortezza cinquecentesca oggi sede di eventi e mostre. Dalla terrazza si gode una bellissima vista sul porto e sul centro storico.
Una pausa di gusto: pesce fresco e tradizione
A pranzo ci siamo concessi una sosta di gusto alla Trattoria San Domenico, nel cuore del centro storico. Pesce freschissimo, ricette semplici e sapori autentici, in un’atmosfera rilassata e accogliente. Consigliatissima se volete assaggiare la cucina locale senza fronzoli, con porzioni abbondanti e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Un giro in barca per vedere Monopoli dal mare
Nel pomeriggio abbiamo voluto guardare Monopoli da un’altra prospettiva: quella del mare. Abbiamo partecipato a un giro in barca di circa un’ora, navigando lungo la costa tra calette nascoste, insenature e grotte. È stato uno dei momenti più belli della giornata: la brezza, il profumo del sale, il silenzio del mare aperto… e Monopoli che si allontana piano, svelando il suo profilo unico. Un’esperienza che consigliamo vivamente!



Cosa vedere nei dintorni di Monopoli
Monopoli è anche un’ottima base per esplorare i dintorni, che offrono borghi, mare e natura a portata di ruota.
Polignano a Mare
A pochi minuti d’auto (o di treno), ecco Polignano a Mare, famosa per le sue scogliere a picco sull’Adriatico. Il centro storico è un labirinto romantico di vicoli e terrazze panoramiche. Fermati per un gelato, scatta una foto dal ponte Lama Monachile e ascolta le poesie scritte sui muri delle case.
Alberobello e i trulli
A mezz’ora verso l’interno, si arriva ad Alberobello, Patrimonio UNESCO. I trulli qui sono centinaia e formano un villaggio incantato, dove l’architettura contadina diventa poesia. Vale la pena passeggiare tra le vie Rione Monti e Aia Piccola, magari al tramonto. Abbiamo visitato Alberobello in un precedente viaggio nell’inverno 2018.
Ostuni, la città bianca
Un’altra tappa perfetta è Ostuni, detta “la città bianca” per il colore delle sue case. Arroccata su un colle, Ostuni regala viste meravigliose sulla campagna e sul mare. Da non perdere la Cattedrale, il centro storico e una cena in una delle tante trattorie con cucina tipica pugliese. Sempre nell’inverno del 2018 abbiamo visitato anche Ostuni.



Grotte di Castellana
Se viaggi con bambini o sei curioso di natura e geologia, ti consiglio una visita alle Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più belli d’Italia. Il percorso tra stalattiti e stalagmiti è spettacolare, e la Grotta Bianca lascia davvero senza fiato.
Monopoli in camper: pratico, comodo e vista mare
Monopoli si presta bene anche per chi viaggia in camper, grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di strutture ben organizzate.
Durante il nostro viaggio abbiamo scelto come base il Camping Santo Stefano, immerso nel verde e affacciato sul mare, a pochi chilometri dal centro di Monopoli. Lì abbiamo trovato piazzole ombreggiate, accesso diretto alla spiaggia, servizi completi e anche un ristorantino dove gustare piatti tipici pugliesi. Ci torneremo con un articolo dedicato, perché merita davvero.
Dal campeggio è facile raggiungere Monopoli in bicicletta o con i mezzi. Ma anche in camper ci si può avvicinare al centro grazie a vari parcheggi segnalati, soprattutto fuori dalle mura.
Un piccolo consiglio: Monopoli è molto frequentata nei mesi estivi, quindi se viaggi in alta stagione, prenota in anticipo il tuo posto in campeggio o l’area di sosta. In bassa stagione, invece, è ancora più bella da vivere con calma, con il mare che riflette la luce dorata e le piazze più tranquille.

Conclusione
Monopoli è una di quelle destinazioni che ti restano nel cuore. Sarà per i colori, per il profumo del mare, per l’autenticità del suo centro storico o per la gentilezza della sua gente. È il posto giusto per rallentare, per godersi una passeggiata sul lungomare al tramonto o per perdersi tra vicoli e chiese dimenticate.
E poi è perfetta da vivere in camper: facile da raggiungere, con tanti servizi e una posizione strategica per esplorare la Puglia centrale. Se stai progettando un viaggio nel sud Italia, mettila in lista: Monopoli saprà sorprenderti.
No Comment! Be the first one.