Una tappa imperdibile lungo la Romantische Straße. Se ti interessa guarda l’itinerario in camper della Romantische Strasse.
Sommario dell'articolo
Durante il nostro viaggio in camper lungo la Romantische Straße, Würzburg è stata una delle tappe più affascinanti e sorprendenti. Situata all’estremità settentrionale della celebre strada romantica tedesca, questa città della Franconia bavarese riesce a coniugare in modo perfetto arte, architettura barocca, storia e vino locale. Nonostante la sua imponenza, Würzburg si gira bene anche in un giorno o due, e offre una bella atmosfera rilassata.
E poi, diciamolo: sorseggiare un bicchiere di Silvaner con vista sul fiume Main è un’esperienza che da sola vale il viaggio.



Würzburg: dove abbiamo sostato con il camper
Würzburg è molto accogliente anche per chi viaggia in camper. Abbiamo parcheggiato in un’area mista auto/camper, con posti riservati ai camper situati proprio vicino al centro storico.
- 📍 Posizione: a pochi minuti a piedi dal cuore della città
- 💰 Costo: 15 € per 24 ore
- ⚡ Elettricità: 0,60 €/kWh
- 💧 Acqua: 1 € per 100 litri
- 😴 Tranquillità: nonostante la vicinanza a un viadotto, la notte è stata silenziosa
- 👣 Vicinanza al centro: tutto raggiungibile a piedi
Un punto strategico per esplorare Würzburg senza stress, con un’ottima vista sul fiume Main. E se vi serve fare rifornimenti, nelle vicinanze si trovano supermercati e negozi utili.

Il vino della Franconia: sorseggiato sul ponte
Uno dei momenti più belli della nostra tappa a Würzburg è stato sul ponte Alte Mainbrücke, il vecchio ponte sul fiume, dove si respira un’aria festosa e rilassata. I locali – e sempre più turisti – si fermano qui per bere un calice di vino locale, magari in piedi, godendosi la vista sul fiume, sulla fortezza e sulla città.
Noi ci siamo fermati a gustare un bicchiere di Silvaner, uno dei vitigni simbolo della Franconia. Il vino si può acquistare direttamente nei locali vicino al ponte, servito in bicchieri di vetro, da riportare indietro dopo l’uso. Esperienza semplicissima ma super piacevole.
Curiosità: ci siamo anche portati via una bottiglia da gustare con calma nei giorni successivi. E sì, è stata una scelta azzeccata!



La salita alla Fortezza Marienberg
Dall’Alte Mainbrücke si intravede la Fortezza Marienberg, arroccata sulla collina di fronte al centro città. Si può raggiungere sia a piedi (la passeggiata è panoramica, ma un po’ in salita), sia in tram, ma il modo più suggestivo è a piedi attraverso il vigneto.
Una volta arrivati in cima, si apre un panorama incredibile su tutta Würzburg. La fortezza, che fu residenza dei principi-vescovi prima della costruzione della Residenza, è imponente e merita almeno una passeggiata nel cortile e lungo le mura.
All’interno si trova anche un museo, ma noi, come per le altre tappe del nostro viaggio, abbiamo preferito goderci gli spazi all’aperto e l’atmosfera storica, senza entrare.
Consiglio: Se avete tempo, valutate di salire nel tardo pomeriggio per godervi la luce dorata che colora i tetti di Würzburg.



La Residenza di Würzburg: uno dei palazzi più belli d’Europa
La Residenza di Würzburg è probabilmente l’attrazione più famosa della città, e a ragione. Questo enorme palazzo barocco è stato dichiarato Patrimonio UNESCO, ed è considerato uno degli edifici più importanti dell’architettura europea del XVIII secolo.
Noi abbiamo deciso di visitare le stanze interne, e siamo rimasti senza parole. Gli ambienti sono ricchissimi di affreschi, stucchi dorati, specchi e arredi d’epoca.
L’elemento che lascia davvero a bocca aperta è l’enorme affresco del soffitto, realizzato da Tiepolo, nella monumentale scalinata principale. È il più grande affresco su volta del mondo!
Ma non finisce qui: sul retro del palazzo ci sono i giardini della Residenza, curatissimi e perfetti per una passeggiata rilassante tra statue, siepi scolpite e fiori.
Costo ingresso (2024): 9 € adulti (gratuito sotto i 18 anni)
Orari: generalmente aperta dalle 9:00 alle 18:00 (verificare aggiornamenti stagionali)



Marienkapelle: gotico in pieno centro
Nel cuore della Marktplatz, proprio accanto al mercato e alle tipiche casette colorate, si trova la Marienkapelle, una piccola chiesa in stile gotico con facciata rossa e bianca, in netto contrasto con gli edifici barocchi della città.
L’ingresso è gratuito e vale una sosta veloce per ammirare gli interni semplici ma suggestivi, oltre che le statue gotiche all’ingresso, tra cui opere di Tilman Riemenschneider, uno degli scultori più importanti del Rinascimento tedesco.
Conclusione: una tappa che resta nel cuore
Würzburg ci ha davvero colpito. Non solo per i suoi palazzi spettacolari, i panorami o il vino, ma per quell’aria elegante e rilassata che si respira passeggiando per il centro.
Se siete in viaggio lungo la Romantische Straße, non saltate questa tappa. E se viaggiate in camper, vi sentirete accolti e comodi: l’area sosta è perfetta per chi vuole godersi la città senza complicazioni.
Per noi è stata una di quelle tappe che non si dimenticano. E quella bottiglia di Silvaner bevuta qualche sera dopo, guardando il tramonto, ce l’ha confermato.
No Comment! Be the first one.