Durante il nostro viaggio in camper verso l’Olanda, abbiamo deciso di fare tappa a Monaco di Baviera per un paio di giorni. Era la fine di giugno, il clima perfetto per passeggiare e godersi l’atmosfera rilassata (ma mai noiosa!) di questa città.
Sommario dell'articolo
- Cosa vedere a Monaco di Baviera
- Marienplatz: il cuore della città
- Frauenkirche: il simbolo di Monaco
- Viktualienmarkt: sapori e colori bavaresi
- Hofgarten: eleganza e tranquillità
- Englischer Garten: il grande polmone verde
- LEGO Store: un salto nel mondo dei mattoncini
- Hofbräuhaus: birra, musica e atmosfera bavarese
- Altri luoghi da vedere a Monaco di Baviera
- Residenz München
- Deutsches Museum
- Nymphenburg
- BMW Welt e Museo BMW
- Olympiapark e Torre Olimpica
- Campo di concentramento di Dachau
- Monaco di Baviera in camper
- Dove abbiamo parcheggiato il camper
- Consigli per chi visita Monaco in camper
- Conclusioni
Senza entrare in musei (con noi c’era Niccolò, 5 anni) o luoghi a pagamento, ci siamo dedicati a scoprire Monaco a piedi, lasciandoci trasportare tra piazze storiche, giardini curatissimi, mercati profumati e immancabili soste gastronomiche. In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere, cosa ci è piaciuto e qualche consiglio utile se viaggi anche tu in camper.



Cosa vedere a Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una città che sa sorprendere. Ti aspetti una metropoli fredda e ordinata, e invece ti accoglie con un’anima calda, viva, fatta di birrerie storiche, parchi sterminati e mercatini locali.
Ecco le tappe principali della nostra esplorazione a piedi.
Marienplatz: il cuore della città
Non si può iniziare la visita se non da Marienplatz, la piazza centrale di Monaco e punto d’incontro naturale per turisti e locali. Qui si affaccia il bellissimo Neues Rathaus, il nuovo municipio, con la sua facciata gotica che sembra uscita da una fiaba. Ogni giorno, alle 11, 12 e (da marzo a ottobre) anche alle 17, va in scena il famoso carillon del Glockenspiel, con statuine che si muovono raccontando scene storiche bavaresi. Anche se un po’ affollata, è un luogo che vale la sosta, magari sedendosi su una panchina ad ammirare la vita che scorre.



Frauenkirche: il simbolo di Monaco
A due passi da Marienplatz si trova la maestosa Frauenkirche, ovvero la Cattedrale di Nostra Signora. Le due torri gemelle con le cupole verdi sono visibili da lontano e fanno parte dello skyline della città.
L’ingresso è gratuito, quindi anche se non sei appassionato di chiese, una rapida visita all’interno può valerne la pena, anche solo per vedere l’impronta del “diavolo” sul pavimento, legata a una leggenda curiosa.
Viktualienmarkt: sapori e colori bavaresi
A noi i mercati piacciono sempre, ma il Viktualienmarkt è qualcosa di più di un semplice mercato: è un concentrato di profumi, colori, bancarelle tradizionali e angoli perfetti per uno spuntino veloce o una birretta al volo. Ci trovi di tutto: fiori freschi, formaggi locali, frutta, panini con salsiccia, pretzel caldi, e tavoloni dove fermarsi a mangiare. È il luogo ideale per assaporare un po’ di vita locale.
Hofgarten: eleganza e tranquillità
Lasciato il centro storico, ci siamo ritrovati immersi nella pace del Hofgarten, il giardino di corte di Monaco. È un parco elegante, molto curato, con vialetti ordinati e una bella struttura al centro dove spesso suonano musicisti dal vivo. Un posto perfetto per una pausa rilassante tra una camminata e l’altra. Se viaggi con bambini piccoli, qui possono correre in libertà e godersi un po’ d’ombra.



Englischer Garten: il grande polmone verde
Un po’ più a nord rispetto al centro, ma facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi, si apre l’enorme Englischer Garten, il “giardino inglese” di Monaco. È uno dei parchi urbani più grandi d’Europa, più grande perfino di Central Park! Qui c’è spazio per tutto: picnic sull’erba, passeggiate lungo il fiume, birrerie all’aperto e anche una zona dove si può vedere gente fare surf sul fiume! Un’esperienza unica, che vale la camminata.
LEGO Store: un salto nel mondo dei mattoncini
Viaggiando con un bimbo piccolo, era impossibile resistere: abbiamo fatto tappa anche al negozio LEGO in centro. Bellissimo, pieno di creazioni colorate, con aree interattive e un personale super disponibile. Se viaggi in famiglia, è una tappa divertente, e anche per i grandi è difficile uscire senza un sorriso (o senza qualche acquisto!).
Hofbräuhaus: birra, musica e atmosfera bavarese
Infine, non poteva mancare una sosta all’Hofbräuhaus, la birreria più famosa di tutta Monaco. Anche se molto turistica, mantiene un’anima autentica: tavoli in legno, camerieri in abiti tradizionali, musica dal vivo e piatti abbondanti. Abbiamo pranzato qui godendoci un bel piatto tipico (wurst e patate, ça va sans dire!) e naturalmente una birra HB da litro. Esperienza imperdibile per sentire la vera atmosfera bavarese.



Altri luoghi da vedere a Monaco di Baviera
Anche se abbiamo scelto di goderci la città senza entrare nei musei, Monaco offre moltissimo da vedere per chi ha più tempo o desidera approfondire il lato culturale e storico. Ecco alcune tappe che ti consigliamo di aggiungere al tuo itinerario, se hai un giorno in più o se semplicemente vuoi esplorare anche le zone meno centrali:
Residenz München
È il palazzo reale dei Wittelsbach, la dinastia che ha governato la Baviera per secoli. La Residenz è una delle più grandi residenze urbane d’Europa, e al suo interno custodisce sale sontuose, cortili, tesori d’arte e arredi originali. Anche solo passeggiare intorno al complesso dà l’idea della sua imponenza.
Deutsches Museum
È uno dei musei della scienza e della tecnica più grandi al mondo. Se viaggi con bambini più grandi o ragazzi, è una tappa super consigliata: interattivo, curioso, e con aree dedicate a trasporti, energia, astronomia, musica e molto altro. Occhio: è immenso, quindi va pianificata bene la visita!
Nymphenburg
Un po’ fuori dal centro ma facilmente raggiungibile con i mezzi, il Castello di Nymphenburg è una meraviglia barocca circondata da giardini infiniti, fontane, padiglioni nascosti e un’atmosfera romantica. Anche solo passeggiare nei giardini è un’esperienza rilassante e suggestiva.
BMW Welt e Museo BMW
Per gli appassionati di motori (o anche solo di design e architettura contemporanea), la BMW Welt è un centro espositivo futuristico accanto alla sede della BMW. Si può vedere da vicino la storia dei modelli, concept futuristici e magari anche fare un test virtuale. Il museo è accanto all’Olympiapark, quindi facilmente combinabile con una visita al nostro stesso parcheggio.
Olympiapark e Torre Olimpica
Visto che abbiamo parcheggiato qui, vale la pena sapere che il Parco Olimpico di Monaco (costruito per le Olimpiadi del 1972) è una bellissima zona verde, con laghetti, prati e la possibilità di salire sulla Olympiaturm, la torre panoramica, per una vista pazzesca su tutta la città e – nei giorni limpidi – perfino sulle Alpi.
Campo di concentramento di Dachau
Per chi vuole riflettere sulla storia più buia del Novecento, il Memoriale del campo di concentramento di Dachau si trova a pochi chilometri da Monaco. È un luogo duro ma importante da visitare, con ingresso gratuito e audioguide in varie lingue. Una visita toccante e educativa.
Monaco di Baviera in camper
Viaggiare in camper a Monaco è comodo, ma non attrezzatissimo. Le aree sosta attrezzate vicino al centro scarseggiano, ma ci sono buone soluzioni per parcheggiare e raggiungere la città con i mezzi pubblici.
Dove abbiamo parcheggiato il camper
Abbiamo scelto il Parkplatz Olympiastadion, un grande parcheggio nei pressi del celebre Stadio Olimpico.
- Costo: 25 € al giorno (tariffa di fine giugno 2025).
- Servizi: è solo parcheggio, nessun servizio per camper (niente carico/scarico, né corrente).
- Accessibilità: ci sono fermate del tram a pochi minuti a piedi, che in breve tempo ti collegano alla metropolitana. In totale, con tram + metro, siamo arrivati in centro in circa 25 minuti.
È stata una scelta perfetta per una sosta breve come la nostra: sicuro, tranquillo di notte e facilmente accessibile. Abbiamo dormito bene anche se la sera c’era un concerto…. sarà stata la stanchezza. Se invece cerchi un’area sosta più completa, ti conviene allontanarti un po’ dalla città e usare i mezzi o la bici per spostarti.



Consigli per chi visita Monaco in camper
Muoviti con i mezzi pubblici: Monaco ha un sistema di trasporti molto efficiente. Con una giornaliera o biglietto famiglia puoi muoverti facilmente senza stress.
Evita di entrare in città con il camper: il traffico può essere complicato e le zone centrali hanno limitazioni ambientali (Umweltzone). Il nostro parcheggio era fuori da queste restrizioni.
Fai rifornimento prima di arrivare: non avendo servizi nel parcheggio, meglio avere acqua piena e serbatoi vuoti.
Conclusioni
Monaco di Baviera si è rivelata una bellissima sorpresa. Anche senza musei o tour guidati, bastano due giorni a piedi per coglierne l’atmosfera: elegante, ma accogliente, moderna ma profondamente legata alle sue tradizioni. È una città perfetta da vivere all’aria aperta, tra mercati, parchi e birrerie storiche.
E anche per chi viaggia in camper, è una tappa che si può organizzare con facilità. Basta scegliere bene dove sostare e approfittare della rete di trasporti per godersi il centro senza pensieri.
Se hai in programma un viaggio verso l’Europa del nord, fermarti a Monaco è un’ottima idea: una città che ti accoglie con un boccale di birra, un Bretzel caldo e tanta voglia di farsi scoprire.
Alla prossima giratina!
No Comment! Be the first one.