Hai mai sentito parlare di Monte Santa Maria Tiberina? Questo piccolo borgo medievale, incastonato tra le colline dell’Alta Valle del Tevere, è un vero gioiello da scoprire. Se stai pianificando un viaggio in Umbria e ti chiedi cosa vedere, questa guida ti porterà alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti della regione.
Sommario dell'articolo
- La Storia di Monte Santa Maria Tiberina: Un Viaggio nel Tempo
- Monte Santa Maria Tiberina: Cosa Vedere
- Palazzo Bourbon del Monte
- Chiesa di Santa Maria Assunta e Cappella Bourbon
- Porta Santa Maria e il Centro Storico
- Cosa Vedere nei Dintorni di Monte Santa Maria Tiberina
- Castello di Lippiano
- I Sentieri della Valtiberina
- Monte Santa Maria Tiberina: Un’Esperienza tra Storia e Natura
- Perché Visitare Monte Santa Maria Tiberina?
Dall’antico Palazzo Bourbon del Monte alla suggestiva Chiesa di Santa Maria, fino ai panorami mozzafiato sulla Valtiberina, Monte Santa Maria Tiberina offre un’esperienza autentica, tra storia, arte e natura. Sei pronto a esplorarlo? Scopri con noi cosa vedere a Monte Santa Maria Tiberina e nei suoi dintorni!



La Storia di Monte Santa Maria Tiberina: Un Viaggio nel Tempo
Ti sei mai chiesto quali segreti custodisce un borgo arroccato su una collina da oltre un millennio? Monte Santa Maria Tiberina vanta una storia antichissima, con radici che affondano nel periodo etrusco e romano.
Nel Medioevo, divenne un feudo dei Marchesi Bourbon del Monte, una potente casata nobiliare che governò il borgo fino al 1815. Durante il loro dominio, Monte Santa Maria Tiberina si mantenne indipendente, resistendo a guerre e cambiamenti politici. Solo nel 1859 entrò a far parte del Regno d’Italia, segnando la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova identità per il borgo.
Oggi, passeggiando tra i suoi vicoli in pietra, si respira ancora l’atmosfera di un tempo. Sei curioso di scoprire cosa vedere a Monte Santa Maria Tiberina? Ecco i luoghi da non perdere!



Monte Santa Maria Tiberina: Cosa Vedere
Palazzo Bourbon del Monte
Hai mai visitato un’antica residenza nobiliare che racconta secoli di storia? Il Palazzo Bourbon del Monte, conosciuto anche come Palazzo Marchionale, è l’edificio simbolo del borgo.
Costruito sulle rovine di un precedente castello, fu la sede del potere della famiglia Bourbon del Monte dal XIII al XIX secolo. Dopo un lungo periodo di abbandono, il palazzo è stato restaurato e oggi ospita un museo che racconta la storia del marchesato, con reperti archeologici e documenti storici. Dall’alto della sua posizione, il palazzo regala una vista panoramica spettacolare sulla campagna umbra e toscana.
Chiesa di Santa Maria Assunta e Cappella Bourbon
Sei affascinato dall’arte sacra e dalle storie che si celano dietro gli antichi luoghi di culto? La Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo, è un perfetto esempio di architettura romanica.
All’interno conserva opere d’arte e un fonte battesimale del XVI secolo, decorato con lo stemma dei Bourbon del Monte. Accanto alla chiesa si trova la Cappella Bourbon, costruita nel 1613 come luogo di sepoltura della famiglia marchionale. Qui si possono ammirare affreschi e sculture che testimoniano la ricchezza e il potere di questa nobile casata.
Porta Santa Maria e il Centro Storico
Come si entra in un borgo medievale fortificato? Porta Santa Maria è l’antico ingresso principale del paese, attraverso cui si accede al centro storico. Passeggiando lungo via Roma, tra vicoli stretti e case in pietra, si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato.
Lungo il percorso si incontrano scorci incantevoli, piazzette nascoste e punti panoramici dai quali ammirare il paesaggio della Valtiberina. Ogni angolo del borgo racconta una storia, e ogni passo è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo.



Cosa Vedere nei Dintorni di Monte Santa Maria Tiberina
Oltre al centro storico, il territorio circostante è ricco di borghi e castelli che meritano una visita. Sei pronto a esplorare anche i dintorni?
Castello di Lippiano
Hai mai sognato di visitare un castello medievale ancora intatto? A pochi chilometri da Monte Santa Maria Tiberina si trova il Castello di Lippiano, con la sua alta torre quadrata che domina il paesaggio.
Questa fortificazione, risalente al XIII secolo, è uno degli esempi più affascinanti dell’architettura militare medievale in Umbria. Dai suoi bastioni si può godere di un ampio panorama che abbraccia i confini tra Umbria e Toscana.
I Sentieri della Valtiberina
Ami le passeggiate nella natura? Monte Santa Maria Tiberina è circondato da boschi di castagni, querce e faggi, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri della Valtiberina offrono percorsi adatti a tutti i livelli, con tappe panoramiche che permettono di ammirare l’incredibile paesaggio umbro-toscano.
Se cerchi un’esperienza autentica, prova un’escursione fino ai punti panoramici da cui, nelle giornate limpide, è possibile vedere perfino le Alpi Apuane e il Gran Sasso d’Abruzzo. Non è incredibile?
Monte Santa Maria Tiberina: Un’Esperienza tra Storia e Natura
Dopo aver scoperto cosa vedere a Monte Santa Maria Tiberina, ti chiedi quali altre esperienze rendano speciale questo borgo? Oltre al patrimonio storico e artistico, Monte Santa Maria Tiberina è il luogo ideale per immergersi nella cultura locale.
Rilassati nella tranquillità della natura: se cerchi un rifugio lontano dal turismo di massa, Monte Santa Maria Tiberina è il posto perfetto per una vacanza lenta e autentica.
Assaggia la cucina tradizionale: nei ristoranti del borgo potrai gustare piatti tipici umbri, come la torta al testo, i salumi artigianali e le tagliatelle al tartufo.
Partecipa agli eventi locali: durante l’anno si svolgono feste medievali, sagre e rievocazioni storiche che riportano in vita le tradizioni del passato.
Perché Visitare Monte Santa Maria Tiberina?
Cosa rende Monte Santa Maria Tiberina una destinazione imperdibile in Umbria? Questo borgo racchiude storia, arte, natura e panorami mozzafiato, il tutto in un’atmosfera di pace e autenticità.
Se stai pianificando un itinerario e ti chiedi cosa vedere in Umbria, non perderti questo piccolo gioiello medievale. Sei pronto a partire alla scoperta di Monte Santa Maria Tiberina?
Lascia un commento e raccontaci: quale tra questi luoghi ti ispira di più?
No Comment! Be the first one.