Gli gnudi toscani sono un primo piatto rustico e genuino, tipico della cucina contadina della Maremma e del Mugello. Il loro nome, che in dialetto toscano significa “nudi”, richiama la loro origine: sono infatti il ripieno dei ravioli, ma senza la sfoglia che li avvolge. Un piatto povero nella sua semplicità, ma straordinariamente ricco di sapore e tradizione.
Sommario dell'articolo
Un Piatto Antico della Cucina Toscana
Nati dall’ingegno della cucina contadina, gli gnudi rappresentano perfettamente la filosofia culinaria toscana, che valorizza ingredienti semplici trasformandoli in piatti gustosi. La loro composizione è essenziale: ricotta, spinaci, parmigiano e un po’ di farina per dare struttura. Il risultato è una consistenza morbida e delicata, che si scioglie in bocca.
La loro preparazione è simile a quella degli gnocchi, poiché vengono cotti direttamente in acqua bollente e sono pronti non appena salgono a galla.
Tradizionalmente, gli gnudi vengono conditi con burro fuso e salvia, un abbinamento che ne esalta il sapore delicato, ma possono essere serviti anche con un sugo di pomodoro leggero.



La Ricetta degli Gnudi Toscani
Ingredienti degli gnudi toscani
Per 4 persone:
- 500 g di spinaci freschi (o 400 g surgelati)
- 300 g di ricotta
- 1 uovo
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 50 g di farina 00
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per il condimento:
- 100 g di burro
- 1 rametto di salvia
- Parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione degli gnudi
Preparare gli Spinaci
- Se si utilizzano spinaci freschi, lavarli accuratamente e privarli dei gambi. Saltarli in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio fino a farli appassire.
- Se si usano spinaci surgelati, lessarli in acqua salata, scolarli e strizzarli bene per eliminare l’acqua in eccesso.
Preparare il Composto
- Tritare finemente gli spinaci e metterli in una ciotola.
- Aggiungere la ricotta, l’uovo, il parmigiano, la farina, il sale e il pepe. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
- Formare delle palline o quenelle e infarinarle leggermente per evitare che si sfaldino in cottura.
Cuocere gli Gnudi
- Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata.
- Cuocere gli gnudi pochi alla volta: quando vengono a galla, sono pronti.
- Scolarli delicatamente con una schiumarola.
Preparare il Condimento
Spolverare con parmigiano grattugiato prima di servire.
In una padella, sciogliere il burro a fuoco basso con le foglie di salvia fino a ottenere un profumo intenso.
Aggiungere gli gnudi scolati e farli insaporire roteando delicatamente la padella (senza mescolare con il cucchiaio per evitare che si rompano).
No Comment! Be the first one.