Immerso nel cuore verde dell’Umbria, Scheggino si presenta come un gioiello incastonato nella Valnerina. Questo borgo, attraversato dalle limpide acque del fiume Nera, offre un’esperienza unica, dove storia, natura e tradizioni si fondono in un paesaggio di rara bellezza.
Sommario dell'articolo
Conosciuto come la “Perla della Valnerina“, Scheggino invita i visitatori a scoprire i suoi vicoli medievali, i suoi tesori artistici e le meraviglie naturali che lo circondano.



Storia di Scheggino
Le origini di Scheggino risalgono al Medioevo, quando il borgo sorse come castello a difesa della Valnerina. La sua posizione strategica, a guardia di uno dei ponti sul fiume Nera, ne fece un punto cruciale per il Ducato di Spoleto.
Nel corso dei secoli, Scheggino ha mantenuto la sua importanza, resistendo a numerosi assedi e conservando intatto il suo fascino storico.
Le origini medievali
Scheggino, anticamente noto come Schiaginum, nacque come castello medievale, cinto da mura triangolari e dominato da una torre di avvistamento. La sua fondazione, intorno al XII secolo, fu opera del Ducato di Spoleto, che lo volle a difesa di uno dei ponti sul fiume Nera.



L’eroismo delle donne di Scheggino
Un episodio memorabile della storia di Scheggino è la resistenza all’assedio del 1522, quando le donne del borgo respinsero l’attacco del condottiero Picozzo Brancaleoni. Questo evento, celebrato ogni anno con una rievocazione storica, testimonia il coraggio e la determinazione degli abitanti di Scheggino.
Sviluppo e autonomia
Scheggino rimase sotto il dominio di Spoleto fino al XVIII secolo, godendo tuttavia di una notevole autonomia. Nel 1561, il borgo si dotò di un proprio statuto, segno di una comunità vivace e indipendente.



Cosa vedere a Scheggino
Il cuore pulsante di Scheggino custodisce tesori artistici che narrano secoli di storia.
La chiesa di San Nicola, con la sua facciata che si affaccia sulla piazza principale, è un vero e proprio scrigno di arte rinascimentale. All’interno, gli affreschi attribuiti allo Spagna, discepolo del Perugino, catturano lo sguardo con la loro vivacità e i dettagli minuziosi.
La chiesa di Santa Felicita, invece, ci riporta indietro nel tempo, con la sua struttura semplice e austera, testimonianza dell’architettura romanica umbra. Passeggiando per le vie del borgo, si incontrano il Palazzo Graziani e il Palazzo Comunale, edifici che raccontano la vita nobiliare e amministrativa di Scheggino.
La Porta del Pozzo e la Porta Valcasana, antiche porte d’accesso al borgo, ci ricordano l’importanza strategica di Scheggino nel Medioevo.
La torre di Scheggino, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico, regala una vista mozzafiato sulla Valnerina, con le sue montagne, i boschi e il fiume Nera che serpeggia nella valle.
Infine, il Parco di Valcasana, un’area naturale protetta, invita a rilassarsi e a godere della bellezza della natura, con le sue sorgenti d’acqua cristallina, la vegetazione lussureggiante e la possibilità di praticare attività all’aria aperta.
Museo del Tartufo
Il Museo del Tartufo Urbani, dedicato alla memoria di Paolo Urbani, rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo del tartufo e nella storia della famiglia Urbani. Da sei generazioni, questa famiglia ha reso il pregiato tubero un’icona riconosciuta a livello internazionale, legando il proprio nome alla valorizzazione di un territorio unico.
Attraverso una suggestiva esposizione di fotografie storiche e antichi strumenti di lavoro, il museo racconta l’evoluzione della ricerca, lavorazione, conservazione e diffusione del tartufo. Un percorso che permette di immergersi nella tradizione e nella passione che hanno reso Urbani Tartufi un marchio simbolo di eccellenza.
All’interno, una piccola boutique offre la possibilità di acquistare tartufi freschi, specialità a base di tartufo (noi siamo tornati a casa con degli ottimi cioccolatini al tartufo), funghi porcini di alta qualità e altre prelibatezze, permettendo ai visitatori di portare con sé un pezzo di questa straordinaria tradizione.

Cosa vedere vicino a Scheggino
I dintorni di Scheggino offrono numerose opportunità per escursioni e visite a borghi e luoghi di interesse.
- Valnerina: La valle del fiume Nera, con i suoi paesaggi mozzafiato, è ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
- Cascate delle Marmore: A breve distanza da Scheggino, queste spettacolari cascate sono una delle attrazioni naturali più famose dell’Umbria.
- Norcia: Città natale di San Benedetto, Norcia è famosa per i suoi tesori artistici e per la sua tradizione gastronomica.
- Spoleto: Con il suo ricco patrimonio storico e culturale, Spoleto è una tappa imperdibile per chi visita l’Umbria.
- La via di San Francesco: Scheggino si trova lungo il percorso della via di San Francesco, offrendo ai pellegrini l’opportunità di immergersi nella spiritualità francescana.
Scheggino, con la sua storia millenaria, i suoi tesori artistici e la sua natura incontaminata, è una meta ideale per chi desidera scoprire l’Umbria più autentica e suggestiva.
No Comment! Be the first one.