Situato nel cuore dell’Umbria, Trevi è uno dei borghi più affascinanti della regione, arroccato su un colle che domina la valle del Clitunno. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando sorse nei pressi della via Flaminia, divenendo poi un centro strategico nel Medioevo.
Sommario dell'articolo
- Cosa vedere a Trevi
- Le mura romane e le porte medievali
- Il Santuario della Madonna delle Lacrime
- Piazza Mazzini e il Teatro Clitunno
- Le chiese storiche
- I palazzi storici
- Il Museo della Civiltà dell’Olio
- Cosa vedere nei dintorni di Trevi
- Il Sentiero degli Ulivi
- Le Fonti del Clitunno
- Montefalco e il Sagrantino
- Spoleto e il Ponte delle Torri
- Foligno e la Quintana
- Il Sedano Nero di Trevi
- Conclusione
Oggi, questo borgo è famoso per la sua antica tradizione olearia e fa parte del prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia“.



Cosa vedere a Trevi
Passeggiando tra le sue stradine medievali, potrai scoprire chiese affrescate, palazzi storici e suggestivi scorci sulla Valle Umbra. Ecco le tappe imperdibili per vivere al meglio la magia di Trevi.
Le mura romane e le porte medievali
Trevi conserva testimonianze di diverse epoche storiche. Le imponenti mura romane del I secolo a.C. circondano ancora il borgo, mentre le porte medievali – Porta del Bruscito, Porta del Cieco, Porta San Fabiano e l’Arco del Mostaccio – contribuiscono a mantenere intatto il fascino antico del centro storico.
Il Santuario della Madonna delle Lacrime
Lungo la strada che conduce al centro storico si incontra il suggestivo Santuario della Madonna delle Lacrime, costruito per commemorare un evento miracoloso legato alla lacrimazione di un dipinto raffigurante la Vergine. L’interno custodisce opere di inestimabile valore, come l’“Adorazione dei Magi” del Perugino e la “Deposizione” di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna.
Piazza Mazzini e il Teatro Clitunno
Il cuore pulsante di Trevi è Piazza Mazzini, dominata dal Palazzo Comunale del XIII secolo e dalla torre civica. A poca distanza si trova il Teatro Clitunno, un piccolo gioiello ottocentesco progettato dall’architetto Domenico Mollaioli. Il sipario, realizzato dal pittore perugino Domenico Bruschi nel 1877, rappresenta l’Imperatore Caligola che offre sacrifici al dio Clitunno.



Le chiese storiche
Tra gli edifici religiosi più significativi spicca la Chiesa di San Francesco, costruita nel XIV secolo in stile gotico. Al suo interno si trovano affreschi trecenteschi e un monumentale organo del 1509. Il complesso conventuale annesso ospita il Museo di San Francesco, che raccoglie opere dal XIV al XVII secolo e il Museo Regionale della Civiltà dell’Olio.
La Chiesa di Sant’Emiliano, intitolata al primo vescovo della città, è un altro edificio di grande importanza. La sua facciata romanica è impreziosita da un portale quattrocentesco sormontato da un altorilievo raffigurante “Sant’Emiliano tra i Leoni”.
Degne di nota anche la Chiesa di San Giovanni Decollato, in stile neoclassico, e la Chiesa di San Martino, con affreschi di Tiberio di Assisi e Pierantonio Mezzastris.



I palazzi storici
Trevi vanta splendidi palazzi nobiliari che raccontano la sua storia secolare. Tra i più importanti vi sono Palazzo Lucarini, oggi sede del Trevi Flash Art Museum, Palazzo Natalucci con le sue porte in stile arabo e Palazzo Valenti, che custodisce una delle più antiche raccolte archeologiche dell’Umbria.
Il Museo della Civiltà dell’Olio
Essendo Trevi la “Città dell’Olio”, non può mancare una visita al Museo della Civiltà dell’Olio. Situato all’interno dell’ex convento di San Francesco, il museo racconta la storia e le tecniche di produzione dell’olio d’oliva, elemento fondamentale della cultura gastronomica umbra.



Cosa vedere nei dintorni di Trevi
Il Sentiero degli Ulivi
Per gli amanti della natura e delle passeggiate, il Sentiero degli Ulivi rappresenta un’esperienza imperdibile. Questo percorso escursionistico collega Spoleto ad Assisi, attraversando paesaggi incantevoli tra uliveti secolari e scorci panoramici mozzafiato. Chiamato anche la “terra della meditazione e del silenzio”, il sentiero offre un’opportunità unica per immergersi nella tranquillità della campagna umbra.
Le Fonti del Clitunno
A pochi chilometri da Trevi si trovano le Fonti del Clitunno, un’area naturale suggestiva che ha ispirato poeti e scrittori fin dall’epoca romana. Le acque limpide del fiume Clitunno, circondate da salici e pioppi, creano un ambiente di straordinaria bellezza, ideale per una passeggiata rilassante.
Montefalco e il Sagrantino
A breve distanza si trova Montefalco, celebre per i suoi vini pregiati, in particolare il Sagrantino. Questo borgo medievale offre una vista spettacolare sulla valle umbra e custodisce tesori artistici come gli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di San Francesco.
Spoleto e il Ponte delle Torri
A circa 20 km da Trevi, Spoleto è una delle città più affascinanti dell’Umbria. Il maestoso Ponte delle Torri, il Duomo con gli affreschi di Filippo Lippi e il Teatro Romano sono solo alcune delle attrazioni che meritano una visita.
Foligno e la Quintana
Foligno, situata a pochi chilometri da Trevi, è nota per il suo centro storico elegante e per la Giostra della Quintana, una rievocazione storica che si svolge due volte l’anno. Il Palazzo Trinci e la Cattedrale di San Feliciano sono altre tappe imperdibili della città.
Il Sedano Nero di Trevi
Infine, per un’esperienza gastronomica autentica, vale la pena scoprire il sedano nero di Trevi, un ortaggio pregiato coltivato sin dal Settecento. Ogni ottobre, il borgo ospita una sagra e una mostra mercato dedicata a questa eccellenza culinaria.
Conclusione
Trevi è un borgo che racchiude storia, arte e tradizione, immerso in un paesaggio unico di uliveti secolari. Con le sue chiese, i suoi palazzi e i suoi musei, rappresenta una meta perfetta per chi desidera scoprire l’autenticità dell’Umbria.
Inoltre, la vicinanza a località come Montefalco, Spoleto e le Fonti del Clitunno offre l’opportunità di un viaggio ricco di esperienze culturali e naturalistiche. Che si tratti di una passeggiata tra le mura medievali, di una degustazione di olio extravergine o di un’escursione nei dintorni, Trevi saprà conquistarti con il suo fascino senza tempo.
No Comment! Be the first one.