Monte del Lago è un piccolo borgo umbro che si affaccia sulle acque del Lago Trasimeno, in provincia di Perugia. Situato su un promontorio tra Torricella e San Feliciano, questo luogo incantevole conserva intatto il fascino medievale e offre ai visitatori panorami mozzafiato. Passeggiare tra le sue viuzze significa immergersi in una storia che attraversa i secoli, dal Medioevo alla Belle Époque, e respirare un’atmosfera unica, tra scorci suggestivi e un profondo legame con il territorio.
Sommario dell'articolo



Monte del Lago: dove si trova
Monte del Lago si trova nella regione dell’Umbria, in provincia di Perugia, sulla sponda orientale del Lago Trasimeno. La sua posizione strategica, su un piccolo promontorio, permette di godere di una vista spettacolare sul lago e sulle isole che lo punteggiano. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto ed è ideale per una visita a piedi, grazie alle sue dimensioni contenute e al suo centro storico ben conservato.
Monte del Lago: Origine del nome
Il nome Monte del Lago ha origini antiche. In epoca medievale era conosciuto come “Mons Fontegianus“, un toponimo che trae origine dal latino. Nel corso dei secoli, la denominazione si è evoluta: nel Medioevo veniva chiamato semplicemente “Monte“, mentre in epoca moderna la forma italianizzata di “Fontegianus” è stata sostituita da “del Lago“, a sottolineare la sua posizione privilegiata sulle rive del Trasimeno.



Cosa vedere a Monte del Lago
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Monte del Lago custodisce un patrimonio storico e artistico di grande valore:
- Il Castello di Monte del Lago: Costruito nel XIV secolo come struttura difensiva, il castello rappresenta ancora oggi una delle principali attrazioni del borgo. Le sue mura trecentesche offrono un suggestivo percorso panoramico, ideale per ammirare il paesaggio circostante.
- Porta Trasimena: Uno degli accessi principali al borgo, testimone della sua lunga storia e delle antiche fortificazioni.
- Chiesa di Sant’Andrea: Questo edificio religioso conserva un pregevole affresco della Crocifissione, risalente alla fine del Trecento, testimonianza della vivace stagione artistica tardo-gotica della zona.
- La Rocca: Un tempo sede della Camera Apostolica durante la dominazione pontificia, la Rocca rappresentava un punto strategico per il controllo delle risorse economiche del lago, in particolare la pesca.
Cosa fare
Monte del Lago è un luogo perfetto per chi cerca relax, cultura e natura. Ecco alcune attività da non perdere:
- Passeggiate panoramiche: Grazie alla sua posizione, il borgo offre numerosi scorci incantevoli, specialmente al tramonto, quando il lago si tinge di colori caldi e suggestivi.
- Escursioni in bicicletta: La zona intorno al Trasimeno è ideale per chi ama pedalare immerso nella natura, con percorsi che attraversano colline e borghi pittoreschi.
- Degustazioni enogastronomiche: L’Umbria è famosa per la sua cucina autentica. A Monte del Lago e nei dintorni è possibile assaporare piatti tipici come il tegamaccio (zuppa di pesce di lago) e i vini locali.
- Gite in barca sul Trasimeno: Per ammirare il borgo da una prospettiva diversa e scoprire le isole del lago, come l’Isola Polvese e l’Isola Maggiore.



La Belle Époque e la figura di Vittoria Aganoor
Monte del Lago non è solo storia medievale. Nei secoli successivi, il borgo divenne un luogo di ispirazione per artisti e intellettuali. Una delle figure più celebri legate a questo posto è la poetessa Vittoria Aganoor, che qui trovò ispirazione per le sue opere e visse parte della sua vita. Il borgo conserva ancora oggi il ricordo della sua presenza, rendendolo una meta affascinante per gli amanti della letteratura.
Conclusione
Monte del Lago è uno di quei borghi che meritano una visita, anche solo per poche ore o per un weekend rilassante sulle rive del Lago Trasimeno. La sua storia, il suo paesaggio e la sua atmosfera lo rendono un piccolo gioiello nascosto dell’Umbria, capace di incantare chiunque vi metta piede.
No Comment! Be the first one.