La Romania, terra di contrasti affascinanti, offre un mix unico di storia, cultura e natura. Scopriamo insieme alcune delle destinazioni più suggestive del paese, con un focus particolare su Bucarest e i suoi dintorni.
Sommario dell'articolo
- Cosa vedere a Bucarest
- Il Palazzo del Parlamento
- La Vecchia Città
- L’Ateneo Rumeno
- La Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena
- Il Museo Nazionale d’Arte Romena
- Il Monastero Stavropoleos
- Il Parco Herăstrău
- Le Terme di Bucarest
- Altre attrazioni di Bucarest
- Pasajul Macca-Villacrosse
- Cărturești Carusel
- Pasajul Victoria
- Museo del Villaggio “Dimitrie Gusti”
- Piazza della Rivoluzione
- Arco di Trionfo
- Dove mangiare a Bucarest
- Dove mangiare a Bucarest: 3 posti imperdibili tra tradizione e atmosfera
- Caru’ cu Bere – Un tuffo nella storia… con una birra in mano
- Hanu’ lui Manuc – Mangiare tra le mura di una locanda ottomana
- Café Van Gogh – Un angolo creativo tra brunch e caffè
- Sinaia e il Castello di Peleș: un capolavoro dell’architettura
- Sinaia: la Perla dei Carpazi
- Il Castello di Bran e la leggenda di Dracula
- La nascita della leggenda
- Cosa rende il Castello di Bran così affascinante?



Cosa vedere a Bucarest:
Bucarest, la capitale della Romania, è una città che sorprende per la sua vivacità e per il suo continuo rinnovamento. Un tempo definita “piccola Parigi“, oggi è una metropoli cosmopolita che affascina i visitatori con i suoi edifici storici, i musei, i parchi e la vivace vita notturna.
Il Palazzo del Parlamento
Immagina un edificio così grande da poter ospitare comodamente un intero quartiere. Il Palazzo del Parlamento è proprio questo: un colosso di cemento e marmo, un simbolo dell’ambizione smisurata di un dittatore e, allo stesso tempo, una testimonianza della storia tumultuosa della Romania.
Ceaușescu, desideroso di lasciare un segno indelebile, ordinò la costruzione di questo mastodontico edificio, costringendo migliaia di persone a lasciare le loro case.

Oggi, il palazzo è un museo che racconta la storia di un’epoca e di un uomo. Camminando tra le sue sale immense, decorate con marmi pregiati e affreschi, non puoi fare a meno di rimanere impressionato dalle sue dimensioni e dalla sua maestosità.
La Vecchia Città
Perdersi tra le stradine acciottolate della Vecchia Città è come fare un viaggio nel tempo. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e l’atmosfera è quella di una città d’altri tempi.
Strada Lipscani, con i suoi negozietti di souvenir, i caffè alla moda e i ristoranti tradizionali, è il cuore pulsante di questo quartiere. Passeggiando tra i vicoli, potrai ammirare gli edifici storici, le chiese medievali e le case colorate, ognuna con una storia da raccontare.
L’Ateneo Rumeno
L’Ateneo Rumeno è molto più di una semplice sala da concerti. È un vero e proprio gioiello architettonico, considerato uno dei più bei edifici culturali d’Europa. La sua sala da concerti, con la sua acustica eccezionale e le decorazioni in stile neoclassico, è un luogo magico dove assistere a concerti di musica classica. Immagina di sederti su una delle poltrone rosse della sala e di lasciarti trasportare dalle note di un’orchestra sinfonica.



La Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena
La Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena è un imponente edificio religioso che domina il panorama di Bucarest. La sua cupola dorata e le sue facciate decorate con mosaici la rendono uno dei luoghi più fotografati della città. All’interno, un’atmosfera solenne e ricca di spiritualità ti avvolgerà. Gli affreschi che decorano le pareti raccontano storie bibliche e momenti importanti della storia della Romania.
Il Museo Nazionale d’Arte Romena
Se sei appassionato d’arte, il Museo Nazionale d’Arte Romena è una tappa obbligatoria. Qui potrai ammirare una vasta collezione di opere d’arte rumene, che spazia dal Medioevo all’arte contemporanea. Dai ritratti dei principi ai dipinti di paesaggi, dalle sculture alle icone, il museo ti offrirà un’ampia panoramica sulla storia dell’arte rumena.



Il Monastero Stavropoleos
Nascosto tra le vie della Vecchia Città, il Monastero Stavropoleos è un’oasi di pace e tranquillità. Questo piccolo gioiello architettonico, con le sue celle monacali, la sua chiesa e il suo cortile interno, è un luogo ideale per staccare la spina dalla frenesia della città e immergersi in un’atmosfera di spiritualità.
Il Parco Herăstrău
Il Parco Herăstrău è il luogo ideale per rilassarsi e godersi un po’ di natura in città. Con i suoi viali alberati, i laghetti e le aree verdi, il parco offre un’oasi di tranquillità lontano dal caos urbano. Potrai fare una passeggiata, affittare una bicicletta, fare un picnic o semplicemente sederti su una panchina e leggere un libro.



Le Terme di Bucarest
Desideri concederti un momento di relax? Le terme di Bucarest sono il luogo perfetto per rigenerarti. Immergiti in piscine termali, rilassati nelle saune e goditi i trattamenti benessere. Le terme ti offriranno un’esperienza unica per il corpo e la mente.
Altre attrazioni di Bucarest
Pasajul Macca-Villacrosse
Questo elegante passaggio coperto, costruito alla fine del XIX secolo, è un vero e proprio gioiello architettonico. Le sue vetrate colorate e gli archi in ghisa creano un’atmosfera unica, che ti trasporterà in un’altra epoca. Passeggiando tra i negozietti e i caffè, potrai immergerti nell’atmosfera raffinata di un tempo.



Cărturești Carusel
Questa libreria storica è molto più di un semplice negozio di libri. Situata in un edificio del XIX secolo, con una splendida scala a chiocciola e soffitti affrescati, Cărturești Carusel è un vero e proprio monumento culturale. Qui potrai sfogliare migliaia di libri, sorseggiare un caffè in un ambiente suggestivo e partecipare a eventi culturali.



Pasajul Victoria
Questo passaggio pedonale, con i suoi vivaci ombrelli colorati sospesi, è diventato un’icona di Bucarest. È il luogo perfetto per scattare foto originali e per fare una pausa dalla frenesia della città. Passeggiando sotto gli ombrelli, ti sembrerà di essere in un set cinematografico.
Museo del Villaggio “Dimitrie Gusti”
Questo museo a cielo aperto è un viaggio nel tempo. Qui potrai scoprire la vita rurale della Romania, ammirando le tradizionali case in legno, i mulini a vento e gli utensili agricoli. È un’esperienza autentica per immergerti nella cultura e nelle tradizioni del paese.



Piazza della Rivoluzione
Questo luogo storico è stato testimone di alcuni dei momenti più importanti della storia della Romania. Qui si svolsero le proteste che portarono alla caduta del regime comunista. Oggi, la piazza è un luogo di ritrovo e di riflessione, con monumenti e memoriali dedicati a coloro che hanno combattuto per la libertà.
Arco di Trionfo
Ispirato all’Arco di Trionfo di Parigi, questo monumento celebra l’indipendenza della Romania. Situato nel Parco Herăstrău, è un punto di riferimento importante per la città e offre una vista panoramica sulla zona circostante.



Dove mangiare a Bucarest
Dove mangiare a Bucarest: 3 posti imperdibili tra tradizione e atmosfera
Se stai programmando un viaggio a Bucarest e vuoi anche farti un bel giro tra sapori locali e location suggestive, segnati questi tre indirizzi: ognuno ha una storia da raccontare e un piatto da assaggiare assolutamente.
Caru’ cu Bere – Un tuffo nella storia… con una birra in mano
Caru’ cu Bere è molto più di un ristorante: è un’istituzione. Situato nel cuore della città vecchia, questo locale aperto nel 1879 è un vero gioiello in stile neogotico, con vetrate colorate, colonne decorate e boiserie ovunque. Qui si respira la vecchia Bucarest, quella elegante, artistica e un po’ bohémien.
La cucina? Tradizionale romena al 100%: sarmale (involtini di cavolo ripieni), ciolan afumat (stinco di maiale affumicato) servito con polenta, e una selezione di birre locali che accompagna tutto alla perfezione. Spesso ci sono anche spettacoli dal vivo con danze e musica folk: esperienza completa!



Hanu’ lui Manuc – Mangiare tra le mura di una locanda ottomana
Appena varchi il portone, sembra di entrare in un’altra epoca. Hanu’ lui Manuc è un’antica locanda di inizio Ottocento, con cortile interno e portici in legno che ti trasportano in un mondo d’altri tempi. Si dice che qui si siano fermati mercanti, viaggiatori e diplomatici, e l’atmosfera è ancora la stessa.
Il menù propone piatti romeni con qualche tocco orientale, perfetto per chi vuole sentire il legame tra Bucarest e la sua anima multiculturale. Da provare assolutamente i mititei (salsicciotti speziati alla griglia) e il dessert con miele e noci. Bonus: il cortile è perfetto per un pranzo all’aperto nelle giornate di sole.



Café Van Gogh – Un angolo creativo tra brunch e caffè
Nel cuore del centro storico ma con un’anima tutta sua, Café Van Gogh è il posto giusto per chi ama le atmosfere rilassate, l’arte e le colazioni lente. Il locale si sviluppa su più piani, con grandi finestre, libri, piante e dettagli ispirati all’universo del pittore olandese.
Qui si viene per un brunch abbondante, un pranzo leggero o semplicemente per rilassarsi con un buon caffè specialty. L’offerta è internazionale, ma con ingredienti freschi e ben curati. In primavera e in estate, i tavolini all’aperto sono un’ottima scusa per una pausa lunga tra una passeggiata e l’altra.



Sinaia e il Castello di Peleș: un capolavoro dell’architettura
Il Castello di Peleș, gioiello della Corona rumena, è un esempio straordinario di architettura neorinascimentale. La sua costruzione, voluta dal re Carol I, iniziò nel 1873 e si protrasse per oltre quarant’anni. L’edificio è una perfetta sintesi di stili e influenze provenienti da tutta Europa, dal neogotico al neobarocco.
Ogni stanza del castello è un capolavoro a sé stante. Gli interni sono decorati con stucchi, affreschi, boiseries e mobili pregiati provenienti da tutta Europa. La Sala Moresca, con le sue pareti in legno intarsiato e le cupole in stile mudéjar, è una delle più suggestive. La Sala degli Armi, invece, ospita una ricca collezione di armi e armature.
Il castello fu costruito come residenza estiva della famiglia reale rumena. Qui, i re trascorrevano le loro vacanze, organizzando sontuose feste e ricevimenti. Dopo la seconda guerra mondiale, il castello fu nazionalizzato e aperto al pubblico.
Ogni elemento del castello ha un significato simbolico. Ad esempio, la torre centrale rappresenta la forza e la potenza della monarchia, mentre i giardini sono un simbolo di armonia e perfezione.
Sinaia: la Perla dei Carpazi
La cittadina di Sinaia, situata ai piedi dei Carpazi, deve il suo nome al monastero di Sinaia, fondato nel XVI secolo. Oltre al castello, Sinaia offre numerose attrazioni:
- Il Monastero di Sinaia: Un luogo di culto e di pellegrinaggio, con una ricca storia e una bellissima architettura.
- Il Parco Nazionale di Bucegi: Un’area protetta che offre numerose possibilità per escursioni, arrampicate e sci.
- Casinò di Sinaia: Un elegante edificio in stile Belle Époque, dove poter trascorrere una serata all’insegna del gioco e del divertimento.
Il Castello di Bran e la leggenda di Dracula
Il Castello di Bran, situato in Transilvania, è indissolubilmente legato alla figura del Conte Dracula. Sebbene non ci siano prove che Vlad l’Impalatore abbia mai abitato qui, la leggenda è nata e si è consolidata nel corso dei secoli.
Il castello fu costruito nel XIII secolo per difendere la Transilvania dalle invasioni. Nel corso dei secoli ha cambiato più volte proprietari, fino a diventare una residenza reale.
La nascita della leggenda
Bram Stoker, autore del romanzo Dracula, si ispirò a diverse fonti per creare il suo personaggio. Il castello di Bran, con la sua posizione isolata e la sua atmosfera misteriosa, divenne il prototipo del castello del conte.
Fatti e miti: Sebbene il castello di Bran sia diventato un’icona del vampirismo, è importante sottolineare che non ci sono prove storiche che colleghino Vlad l’Impalatore a questo luogo. La leggenda è nata e si è sviluppata nel corso del tempo, grazie anche all’immaginazione degli scrittori e dei registi.
Cosa rende il Castello di Bran così affascinante?
L’atmosfera: L’atmosfera del castello è sicuramente una delle sue maggiori attrazioni. Le stanze buie, i corridoi tortuosi e i sotterranei creano un’atmosfera misteriosa e suggestiva.
La leggenda di Dracula continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo, rendendo il castello di Bran una meta imperdibile per gli appassionati di storie horror e misteri.
No Comment! Be the first one.