Pola, situata sulla punta meridionale della penisola istriana in Croazia, è una città che racchiude secoli di storia, cultura e bellezze naturali. Con il suo fascino intramontabile, Pola offre ai visitatori un mix perfetto di monumenti antichi, architettura medievale e paesaggi mozzafiato.
Sommario dell'articolo
- L’Anfiteatro Romano: Un Tuffo nell’Antichità
- La Fortezza di Pola: Un Panorama Sulla Città
- Il Tempio di Augusto: Un Capolavoro dell’Architettura Romana
- L’Arco dei Sergi: Una Porta Sul Passato
- Zerostrasse: Un Viaggio Sotterraneo
- Il Duomo di Pola e il Monastero di San Francesco: Testimonianze di Fede
- Pola, Escursioni in Barca: Un Incontro con i Delfini
- Pola in Camper
Scopriamo insieme alcune delle mete imperdibili di questa splendida città.
L’Anfiteatro Romano: Un Tuffo nell’Antichità
Iniziamo il nostro viaggio con l’Anfiteatro Romano di Pola, uno dei monumenti più iconici e meglio conservati dell’epoca romana. Costruito nel I secolo d.C., questo anfiteatro ha ospitato combattimenti tra gladiatori e altri spettacoli pubblici che attiravano migliaia di spettatori.
La struttura imponente, con le sue arcate in calcare locale, continua a dominare la città, offrendo uno spettacolo affascinante soprattutto al tramonto, quando i raggi del sole illuminano le antiche pietre.
Oggi, l’anfiteatro non è solo un monumento storico, ma anche un vivace centro culturale dove si tengono concerti, spettacoli teatrali ed eventi di rilievo.
Se vuoi approfondire, abbiamo scritto un articolo specifico sull’Anfiteatro Romano di Pola.

La Fortezza di Pola: Un Panorama Sulla Città
A pochi passi dall’anfiteatro, salendo su una collina, si trova la Fortezza di Pola. Questa costruzione, risalente al XVII secolo e realizzata dai Veneziani, aveva lo scopo di proteggere la città dagli attacchi nemici.
Oggi, la fortezza ospita il Museo Storico dell’Istria, dove è possibile scoprire la ricca storia della regione attraverso una vasta collezione di reperti.
Dalla cima della fortezza, si può godere di una vista panoramica mozzafiato su Pola e sul mare Adriatico, rendendo la salita un’esperienza gratificante.



Il Tempio di Augusto: Un Capolavoro dell’Architettura Romana
Nel cuore della città, situato nella piazza principale, si erge il Tempio di Augusto, un altro straordinario esempio di architettura romana a Pola. Costruito tra il 2 a.C. e il 14 d.C., il tempio è dedicato all’imperatore Augusto e alla dea Roma. La struttura è caratterizzata da eleganti colonne corinzie e un frontone decorato, che rendono il tempio uno dei luoghi più fotografati della città.
All’interno, il tempio ospita una piccola mostra di reperti archeologici romani, offrendo un’interessante prospettiva sulla vita nell’antica Pola.



L’Arco dei Sergi: Una Porta Sul Passato
Proseguendo il nostro itinerario, ci imbattiamo nell’Arco dei Sergi, uno dei monumenti simbolo di Pola. Costruito tra il 29 e il 27 a.C. per commemorare la famiglia romana dei Sergi, l’arco rappresenta un meraviglioso esempio di arte romana.
La struttura, alta circa 8 metri, presenta raffinati bassorilievi e decorazioni che narrano la storia della famiglia. Situato all’ingresso della città vecchia, l’Arco dei Sergi fungeva da porta d’ingresso principale, accogliendo viaggiatori e commercianti provenienti da ogni parte dell’Impero Romano.



Zerostrasse: Un Viaggio Sotterraneo
Pola non è solo una città di monumenti in superficie, ma offre anche un’affascinante rete sotterranea conosciuta come Zerostrasse. Questi tunnel, scavati durante la Prima Guerra Mondiale, servivano come rifugi antiaerei per proteggere la popolazione dai bombardamenti.
Oggi, Zerostrasse è visitabile e offre ai turisti un’esperienza unica nel suo genere. Camminando attraverso questi tunnel freschi e umidi, si può immaginare come dovesse essere la vita durante i tempi di guerra, ma si possono anche ammirare mostre temporanee e installazioni artistiche che arricchiscono l’esperienza.



Il Duomo di Pola e il Monastero di San Francesco: Testimonianze di Fede
Pola è anche ricca di luoghi di culto, tra cui il Duomo di Pola, noto come la Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Questa chiesa, costruita nel IV secolo e ampliata nei secoli successivi, rappresenta un mix di stili architettonici che riflettono le diverse epoche della sua storia. All’interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte sacra che testimoniano la devozione dei cittadini di Pola attraverso i secoli.


Non lontano dal duomo, il Monastero di San Francesco è un altro luogo di pace e riflessione. Costruito nel XIII secolo in stile romanico-gotico, il monastero ospita un chiostro tranquillo e una chiesa decorata con affreschi medievali. È un luogo perfetto per una pausa rilassante durante la visita della città.



Pola, Escursioni in Barca: Un Incontro con i Delfini
Per chi desidera un’esperienza più legata alla natura, Pola offre la possibilità di partecipare a escursioni in barca alla scoperta della fauna marina dell’Adriatico.
Una delle attività più emozionanti è senza dubbio l’avvistamento dei delfini.
Questi magnifici animali, che popolano le acque al largo di Pola, possono essere avvistati durante le gite organizzate che partono dal porto cittadino. È un’esperienza indimenticabile, soprattutto per le famiglie e per chi ama la natura, che permette di osservare i delfini nel loro habitat naturale mentre giocano e saltano tra le onde. Niccolò era felicissimo (anche se dalla foto non si direbbe :D).
Alcune delle escursioni offrono all’interno del pacchetto anche la cena di pesce (o carne) a bordo della nave.



Pola in Camper
Per i viaggiatori in camper, Pola offre un’opzione comoda e tattica. A circa 10 minuti a piedi dal centro città, si trova un parcheggio per camper, che permette di lasciare il proprio veicolo mentre si esplora la città a piedi.
Questa posizione è ideale per chi vuole godersi le bellezze di Pola senza preoccuparsi del traffico o della ricerca di parcheggi in città.
Questo parcheggio non ha servizi e costa 13€ a notte (pagabili anche tramite app).

No Comment! Be the first one.