Roccascalegna, un piccolo comune abruzzese in provincia di Chieti, è un gioiello incastonato nell’entroterra, famoso per il suo imponente castello medievale che si erge su uno sperone roccioso. Questo borgo affascinante offre ai visitatori un tuffo nella storia, unito alla bellezza del paesaggio circostante.
Sommario dell'articolo
Roccascalegna: Storia e Origini
Le origini di Roccascalegna risalgono al periodo medievale, con il castello costruito tra il XII e il XIV secolo, ampliando una precedente torre di guardia di origine longobarda.
Tuttavia, il suo sviluppo più significativo è legato alla costruzione del castello, le cui prime notizie certe risalgono al XII secolo. La posizione strategica del borgo, arroccato su una rupe, lo rese un importante punto di controllo del territorio durante il Medioevo.
Il castello ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, passando sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui gli Annecchini, che rafforzarono le torri esistenti e ne aggiunsero una di forma circolare.



Il Castello di Roccascalegna
Il simbolo indiscusso di Roccascalegna è il suo maestoso castello. Costruito su uno sperone di roccia calcarea, domina l’intera vallata sottostante, offrendo una vista spettacolare. La sua architettura, con torri, mura e camminamenti di ronda, racconta secoli di storia.
Dopo un periodo di abbandono, il castello è stato oggetto di importanti lavori di restauro che lo hanno riportato al suo antico splendore. Oggi è aperto al pubblico e offre un’esperienza suggestiva, con percorsi guidati che ne illustrano la storia e le caratteristiche architettoniche.
Il castello presenta una pianta irregolare, adattata alla conformazione del terreno. Si accede attraverso una scalinata in pietra che conduce al cortile interno, dove si possono ammirare diverse strutture, tra cui la torre maestra, le prigioni, le stalle e la cappella.



Cosa Vedere a Roccascalegna
Oltre al castello, Roccascalegna offre altri punti di interesse:
Il Paesaggio Circostante: Roccascalegna è immersa in un paesaggio naturale di grande bellezza, caratterizzato da colline, boschi e corsi d’acqua. È il luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, come trekking ed escursioni.
Il Borgo Antico: Il centro storico, con le sue strette vie, le case in pietra e le antiche botteghe, conserva ancora l’atmosfera di un tempo. Passeggiare tra i suoi vicoli è come fare un viaggio nel passato. Scendendo dal Castello ci siamo imbattuti in un negozio che vendeva prodotti tipici e una particolare birra al sedano: la Birra Lulacc.
La Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa conserva al suo interno opere d’arte di pregio.
No Comment! Be the first one.