Todi, con la sua posizione dominante sulle dolci colline umbre, è una città che incanta al primo sguardo. Un borgo medievale perfettamente conservato, ricco di storia, arte e tradizioni, che si erge come un balcone panoramico sulla valle del Tevere.
Sommario dell'articolo
Le origini di Todi si perdono nella notte dei tempi. Gli Etruschi, i Romani e i Longobardi si sono succeduti, lasciando tracce indelebili nel tessuto urbano. Il Medioevo fu un periodo di grande splendore, quando Todi divenne libero comune e si arricchì di palazzi, chiese e fortificazioni.



Cosa vedere a Todi
Iniziando da Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, si è subito avvolti da un’atmosfera medievale. La piazza è dominata dal Palazzo del Capitano, dal Palazzo del Popolo e dal Palazzo dei Priori, edifici che testimoniano il potere politico e amministrativo della città nel passato.
Al centro della piazza sorge la maestosa Cattedrale della Santissima Annunziata, un capolavoro dell’architettura romanica, con il suo imponente rosone gotico e gli interni riccamente decorati.



La “Cappella Sistina di Todi”
La Chiesa di San Fortunato, invece, custodisce un tesoro inestimabile: la cosiddetta “Cappella Sistina di Todi“. Le pareti sono adornate con affreschi di scuola toscana e umbra che raffigurano scene bibliche e storie della vita del santo.
Questi affreschi, realizzati con maestria e attenzione ai dettagli, sono considerati tra i migliori esempi di arte sacra in Umbria, paragonabili per bellezza e intensità a quelli della Cappella Sistina a Roma. La Cappella di San Cassiano è un luogo di quiete e contemplazione, dove l’arte diventa una finestra sull’infinito.
L’ingresso costa 2€



Altri luoghi da vedere a Todi
Chiesa di San Fortunato
Al termine di una lunga scalinata, la chiesa di San Fortunato si rivela in tutta la sua maestosità. La facciata, come un volto segnato dal tempo, racconta una storia millenaria. La parte inferiore, imponente e riccamente decorata, sembra quasi un portale verso un altro mondo. La parte superiore, più antica e severa, richiama alla mente le antiche civiltà che hanno abitato questa terra. I due leoni, guardiani silenziosi, sembrano vegliare su questo luogo sacro, dove il tempo sembra essersi fermato
Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi, praticamente collegata a Piazza del Popolo, è un luogo di grande rilevanza storica e culturale a Todi. In origine, la piazza era conosciuta come Piazza San Giovanni, prendendo il nome dalla chiesa che un tempo sorgeva qui e che fu demolita alla fine del XIII secolo.
Il nome attuale di Piazza Garibaldi è legato alla statua al centro della piazza, che celebra il passaggio di Garibaldi da Todi durante la sua ritirata dopo la disfatta della Repubblica Romana. Secondo la tradizione, Garibaldi cercò rifugio a Todi insieme alla sua amata Anita, ormai prossima al parto.
Da un lato della piazza, è possibile affacciarsi per ammirare il panorama mozzafiato sottostante. Voltandosi verso la statua, si può scorgere una parte del Palazzo del Popolo, che si affaccia anche su questa piazza, affiancato dal Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, costruito nel 1471 per ospitare il Monte di Pietà. Su questo palazzo spicca una torre con un orologio, che funge da torre civica, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino storico a questa piazza.
In questa piazza ci siamo fermati a mangiare al Grottino.
Piazza del Mercato Vecchio e i Nicchioni Romani
All’angolo con il Liceo “Jacopone da Todi”, una larga strada laterale conduce alla suggestiva Piazza del Mercato Vecchio, dove si ergono i maestosi Nicchioni Romani. Queste strutture imponenti, costruite tra la fine dell’età repubblicana e l’inizio di quella imperiale, sono composte da quattro grandiose absidi realizzate con massicci blocchi di travertino. Le absidi sono sovrastate da un cornicione decorato in stile dorico, testimoniando l’abilità architettonica e la grandiosità dell’antica Roma.
Cosa mangiare a Todi: la torta al testo
Tra i prodotti da forno più amati dagli umbri, la torta al testo trova un posto d’onore anche nella tradizione culinaria todina. Questo pane sottile e croccante, cotto su una speciale teglia di terracotta chiamata “testo”, è perfetto per essere farcito con salumi, formaggi, verdure grigliate o semplicemente con olio extravergine d’oliva.
A Todi, la torta al testo viene preparata secondo antiche ricette, utilizzando ingredienti semplici e genuini. Gustarla calda, appena sfornata, è un’esperienza indimenticabile, capace di evocare i sapori autentici della tradizione umbra. Durante la tua visita a Todi, non perdere l’occasione di assaggiarla in una delle tante trattorie o panetterie del centro storico.
Noi ci siamo fermati a “il Grottino” in Piazza Garibaldi.

Dove fare aperitivo (e serata) a Todi: Terrace Experience
Dopo una giornata di esplorazioni, un aperitivo è il modo perfetto per rilassarsi e godersi l’atmosfera della città. Noi siamo passati alla Terrace Experience di Todi, dove siamo stati accolti da un’atmosfera magica, perfettamente immersi nel paesaggio mozzafiato dell’Umbria.
Situata presso la Terrazza Inferiore del Nido dell’Aquila (Via Paolo Rolli 18), questa location, recentemente restaurata e gestita dall’Associazione VEGA, è il luogo ideale per chi desidera vivere un’esperienza estiva unica.
Abbiamo iniziato la serata con un aperitivo delizioso, accompagnato da una torta al testo calda. Mentre il sole tramontava all’orizzonte, colorando il cielo con sfumature di arancione e rosa, il dj set dal vivo ci ha trasportato indietro nel tempo con una selezione di brani degli anni ’70, ’80 e ’90. La musica, il cibo e l’ambiente si sono combinati in un mix perfetto, creando un’atmosfera rilassata ma vibrante.



La Terrace Experience, aperta fino a fine settembre, è più di un semplice spazio per eventi; è un punto d’incontro per la comunità e una vetrina per le eccellenze locali, grazie al contributo di una ventina di soggetti che collaborano con VEGA per animare le serate estive. Ogni dettaglio è pensato per valorizzare le realtà associative, agroalimentari ed enogastronomiche del territorio, rendendo ogni evento una celebrazione della cultura e del gusto umbro.



In definitiva, la serata trascorsa alla Terrace Experience non è stata solo un’opportunità per godersi un tramonto spettacolare e buona musica, ma anche per vivere appieno il cuore pulsante di Todi in un ambiente che sa unire perfettamente tradizione e innovazione.
No Comment! Be the first one.