Bolsena è uno di quei luoghi che ti entrano sottopelle lentamente, come la luce calda di un tramonto sul lago. Ti accoglie con un centro storico di pietra, raccolto e silenzioso, ti conquista con le sue viuzze acciottolate, e ti regala panorami che sembrano usciti da un dipinto. Ci siamo stati in primavera, come nostro solito, camminando piano per assaporare ogni angolo. Non eravamo in camper questa volta, ma a piedi – come piace a noi – e il centro storico ci ha letteralmente stregati.
Sommario dell'articolo
- Introduzione a Bolsena e al suo territorio
- Cosa vedere a Bolsena: alla scoperta del borgo
- Il centro storico
- La Basilica di Santa Cristina
- Passeggiate sul lago
- Eventi e tradizioni
- Cosa vedere nei dintorni di Bolsena
- Montefiascone
- Civita di Bagnoregio
- Orvieto
- Parco di Turona
- Lago di Mezzano e Latera
- In conclusione
Situata nel cuore dell’Alto Lazio, Bolsena è adagiata sulle rive dell’omonimo lago e conserva un’anima medievale affascinante. È una meta perfetta per una gita lenta, per chi ama i borghi antichi, i paesaggi lacustri, i piccoli dettagli che raccontano storie. E, ovviamente, per chi ama mangiare bene (spoiler: qui si mangia benissimo!).

Che sia per un weekend romantico, una tappa di un viaggio più lungo o una semplice scappata fuori porta, Bolsena sa sorprendere.
Pronti a scoprirla insieme?
Introduzione a Bolsena e al suo territorio
Bolsena si trova in provincia di Viterbo, in quella parte del Lazio che flirta con l’Umbria e la Toscana. È un territorio di confine, dove le colline sono morbide e verdi, le strade si arrampicano dolcemente tra i campi coltivati, e i borghi sembrano rimasti fermi nel tempo.
Ma soprattutto, Bolsena è famosa per il lago. Il Lago di Bolsena uno dei più grandi laghi vulcanici d’Europa (sì, hai letto bene) ed è una meraviglia naturale tutta da esplorare. Le sue acque sono balneabili, pescose e incredibilmente limpide. D’estate si trasforma in una destinazione balneare alternativa, perfetta per chi cerca relax lontano dalla confusione del mare. Ma anche fuori stagione ha un fascino tutto suo, più tranquillo e contemplativo.



Bolsena, però, non è solo lago. È un borgo che racconta una storia antichissima: era una città etrusca, poi romana (la Volsinii romana sorgeva proprio qui), ed è nota per un evento miracoloso che ha fatto la storia del Cristianesimo: il Miracolo Eucaristico del 1263, da cui deriva la solennità del Corpus Domini. Insomma, non è solo bella: è anche ricca di storia.
Cosa vedere a Bolsena: alla scoperta del borgo
Il centro storico
Il cuore pulsante di Bolsena è il suo centro storico medievale, un intreccio di vicoli, archi in pietra, scalinate e case fiorite. Si gira tutto a piedi, lentamente, come si fa con i luoghi che meritano attenzione.
La parte più antica si trova nella zona alta del paese, dominata dalla Rocca Monaldeschi della Cervara, un’imponente fortezza medievale che regala una vista panoramica pazzesca sul lago. Noi ci siamo saliti nel tardo pomeriggio, quando la luce si fa dorata e tutto si tinge di magia. Al suo interno si trova il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che racconta la storia geologica e archeologica della zona: un mix interessante di reperti etruschi, romani e medievali.



La Basilica di Santa Cristina
Scendendo dal borgo alto si arriva alla Basilica di Santa Cristina, uno dei luoghi più importanti della città, legato al famoso Miracolo del Corporale. La basilica è una fusione di stili diversi, dal romanico al gotico, ed è famosa anche per le catacombe sotterranee. La Cripta del Miracolo è il punto più suggestivo: qui si racconta che, nel 1263, un sacerdote boemo ebbe un dubbio sulla reale presenza di Cristo nell’Eucarestia e durante la Messa l’ostia cominciò a sanguinare. Il corporale macchiato di sangue si conserva oggi ad Orvieto, ma tutto è cominciato qui.
Passeggiate sul lago
Dopo aver esplorato la parte storica, è d’obbligo una passeggiata rilassante lungo la riva del lago. Il lungolago di Bolsena è ben tenuto, con vialetti ombreggiati, panchine vista acqua e qualche cigno a fare compagnia. C’è anche una piccola spiaggia libera, adatta a un tuffo estivo o, come nel nostro caso, per una pausa al sole.
D’estate è tutto un fiorire di pedalò, canoe, aperitivi sul lago e mercatini artigianali. Ma anche in bassa stagione ha un’atmosfera da romanzo, perfetta per camminare mano nella mano o semplicemente guardare l’acqua che riflette il cielo.
Eventi e tradizioni
Se capitate a Bolsena nel periodo giusto, potreste assistere alla spettacolare Infiorata del Corpus Domini, quando tutto il centro si riempie di tappeti floreali coloratissimi. Un evento sentito e suggestivo, che richiama visitatori da tutta Italia.
Anche la Festa delle Ortensie, a giugno, è molto amata: un tripudio di fiori e colori che rende ancora più bello il borgo.
Cosa vedere nei dintorni di Bolsena
Se avete tempo, vi consiglio vivamente di allungare il soggiorno. Bolsena, infatti, è perfetta anche come base per esplorare una zona ricchissima di borghi, natura, storia e sapori.
Montefiascone
A soli 15 minuti di macchina da Bolsena si trova Montefiascone, arroccato su una collina con vista lago. Il suo centro storico è un piccolo gioiello, con la Rocca dei Papi, la Cattedrale di Santa Margherita con la sua cupola imponente, e la famosa scritta “Est! Est!! Est!!!” che racconta una curiosa leggenda legata al vino locale. Se vi muovete in camper, sappiate che c’è un’area gratuita comoda, presso un’azienda agricola che vende prodotti tipici.

Civita di Bagnoregio
La “città che muore” si trova a circa 25 km da Bolsena ed è una delle mete più iconiche del centro Italia. Raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte panoramico, è un luogo sospeso nel tempo. Perfetta da visitare in mezza giornata, magari verso sera per godersi la luce calda del tramonto.

Orvieto
Un altro capolavoro a due passi da Bolsena (25 minuti di auto): Orvieto è un concentrato di arte, architettura e cultura. Il Duomo è uno dei più belli d’Italia, con la celebre facciata dorata e il ciclo di affreschi del Signorelli all’interno. Da non perdere anche il Pozzo di San Patrizio e la Orvieto Underground, una visita guidata nei sotterranei della città.

Parco di Turona
Per chi ama camminare nella natura, a soli 3 km da Bolsena si trova il Parco di Turona, un’area boschiva perfetta per una passeggiata nella quiete. Ci sono sentieri adatti anche ai bambini, ruscelli, ponticelli e una natura rigogliosa. Ottimo per staccare un po’ dopo le visite culturali.
Lago di Mezzano e Latera
Se volete esplorare un po’ fuori rotta, vi consiglio di spingervi verso Latera e il piccolo Lago di Mezzano, un’oasi verde poco frequentata e di grande fascino. Ideale per chi cerca angoli tranquilli e autentici, fuori dai circuiti turistici classici.
In conclusione
Bolsena è una meta che incanta con discrezione. Non ti stordisce, non ti travolge, ma ti accoglie con grazia e bellezza. È un posto dove rallentare, camminare senza fretta, scoprire scorci, fermarsi a guardare un fiore sul davanzale o un tramonto sul lago.
Perfetta per una fuga romantica, una vacanza in famiglia, una tappa on the road – anche in camper, anche se noi questa volta ci siamo mossi in modo diverso.
Se cercate un angolo d’Italia che unisca storia, natura, spiritualità e buon cibo, Bolsena vi piacerà.
E magari, come noi, sentirete il bisogno di tornarci.
No Comment! Be the first one.