In questo articolo ti portiamo a scoprire uno dei borghi più belli della Germania: Rothenburg ob der Tauber
Sommario dell'articolo
- In camper a Rothenburg ob der Tauber: dove sostare
- Passeggiando nella città vecchia: benvenuti nella fiaba
- 📸 Plönlein
- ⛪ Marktplatz e Municipio
- 🏰 Giardini del Castello (Burggarten)
- Il giro delle mura: un’esperienza da non perdere
- Il Museo del Natale e la magia tutto l’anno
- Un salto nel Medioevo (quasi vero): il Kriminalmuseum
- Cosa mangiare e bere a Rothenburg
- Rothenburg con i bambini
- Quando visitare Rothenburg ob der Tauber
- Conclusione: Rothenburg ob der Tauber, da sogno a realtà
Il nostro itinerario in camper lungo la Romantische Straße ci ha portato attraverso paesaggi verdi, villaggi pittoreschi e città affascinanti. Tra tutte, però, c’è un luogo che sembra uscito direttamente da una fiaba illustrata: Rothenburg ob der Tauber.
È la tappa che aspettavamo con più curiosità, e possiamo dirlo subito: le aspettative sono state tutte superate. Rothenburg è uno di quei posti che ti fanno sentire dentro un film o un libro antico. Bastioni, torri, case a graticcio, botteghe di Natale aperte tutto l’anno e viste mozzafiato lungo le mura medievali. Insomma, è impossibile non innamorarsene.



In camper a Rothenburg ob der Tauber: dove sostare
Per chi viaggia in camper, Rothenburg è ben organizzata e camper friendly. Abbiamo scelto di sostare all’area dedicata ai camper che si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico.

- Parcheggio P2 – Nördlinger Straße
- Costo: 15 € per 24 ore
- Accesso: H24, pagamento alla colonnina automatica
- Servizi: carico/scarico acque, cassonetti, no elettricità
- Distanza dal centro: circa 10 minuti a piedi
- Tranquillità: zona silenziosa anche di notte
Perfetto come base per visitare la città a piedi, senza stress e con la comodità di rientrare in camper per una pausa o un pranzo veloce. L’area è pianeggiante, ben tenuta e si trova vicino a un parco.
Passeggiando nella città vecchia: benvenuti nella fiaba
Entrare a Rothenburg significa fare un salto indietro nel tempo. Le antiche mura medievali racchiudono un centro storico perfettamente conservato, fatto di vicoli acciottolati, case a graticcio color pastello, torri e insegne in ferro battuto.
Non serve nemmeno una mappa: basta lasciarsi guidare dal naso (e dallo stupore).



Tra i luoghi più iconici da non perdere:
📸 Plönlein
Forse l’angolo più fotografato della Germania, se non d’Europa. Il piccolo slargo con la casetta a graticcio inclinata, incorniciata dalle due torri medievali, sembra davvero un’illustrazione.
⛪ Marktplatz e Municipio
Il cuore pulsante della città è questa piazza circondata da edifici rinascimentali. Il Rathaus, il municipio, ha una torre panoramica da cui si gode una vista mozzafiato su tetti, campanili e vigneti.
🏰 Giardini del Castello (Burggarten)
Da qui si ha una delle viste più belle sulle mura, le torri e sulla valle del fiume Tauber. Una pausa perfetta, anche con bambini piccoli.
Il giro delle mura: un’esperienza da non perdere
Rothenburg ob der Tauber è una delle poche città tedesche dove è ancora possibile camminare lungo le antiche mura cittadine per quasi tutto il perimetro. L’accesso è gratuito, e l’esperienza è assolutamente consigliata. Noi le abbiamo percorse praticamente tutte.
Si passa da una torre all’altra, con scorci stupendi sui tetti e sulle vie. Un modo unico per avere una visione d’insieme della città, e per scattare foto incredibili. L’accesso si trova in più punti lungo la cinta muraria: scegliete quello più vicino al vostro percorso e iniziate la passeggiata.
📝 Consiglio: fate almeno un tratto del cammino sulle mura all’ora del tramonto: luce calda e atmosfera impagabile.



Il Museo del Natale e la magia tutto l’anno
Una delle cose che rende Rothenburg famosa è la sua atmosfera natalizia perpetua. In centro si trova la storica bottega di Käthe Wohlfahrt, il paradiso degli addobbi natalizi. Al suo interno, oltre allo shop, si trova anche il Deutsches Weihnachtsmuseum, ovvero il Museo del Natale.
Anche se non è stagione di renne e pan di zenzero, vale la pena visitarlo: decorazioni vintage, alberi antichi, giocattoli in legno e curiosità natalizie da tutta Europa.
Ingresso museo: 5 € circa
Orari: aperto quasi tutto l’anno, con alcune chiusure stagionali
Un salto nel Medioevo (quasi vero): il Kriminalmuseum
Per chi ama le curiosità storiche e non si spaventa facilmente, c’è il Museo del Crimine Medievale, che raccoglie strumenti di tortura, leggi, documenti e oggetti legati alla giustizia nei secoli bui.
È impressionante, ma anche molto interessante, soprattutto per capire meglio la storia della città e del sistema giuridico medievale.
Cosa mangiare e bere a Rothenburg
Anche il cibo qui ha il suo fascino. Ecco alcune specialità da assaggiare:
- Schneeballen (palle di neve): il dolce tipico della città, una palla di pasta fritta croccante, ricoperta di zucchero o cioccolato. Un po’ dura da mordere, ma divertente da assaggiare almeno una volta!
- Salsicce franche: servite con crauti o patate
- Vino della Franconia: bianco, fresco e perfetto per accompagnare i piatti locali
Ci sono tantissime Gasthaus e taverne tradizionali dove mangiare bene e godersi l’atmosfera.
Rothenburg con i bambini
La città è piacevolmente vivibile anche con un bambino piccolo. Noi ci siamo mossi bene con il passeggino (anche se alcuni tratti in leggera salita o acciottolati richiedono un po’ di pazienza). I parchi e i giardini non mancano, e l’aria che si respira è tranquilla e serena.
I bambini saranno incuriositi dai cavalieri, dalle torri e dalle mura, come se si trovassero davvero in un mondo incantato. E ovviamente, le Schneeballen vincono sempre.



Quando visitare Rothenburg ob der Tauber
Ogni stagione ha il suo fascino:
- Primavera: fiori, meno folla, clima ideale (noi siamo stati per il ponte del 25 Aprile)
- Estate: eventi, tanto verde, atmosfera vivace
- Autunno: colori caldi, vigneti spettacolari
- Inverno: mercatini di Natale, magia pura
Noi l’abbiamo visitata d’estate, e nonostante la presenza di turisti, siamo riusciti a godercela senza caos, anche grazie al nostro camper sempre a portata di mano.
Conclusione: Rothenburg ob der Tauber, da sogno a realtà
C’è un motivo se Rothenburg è considerata una delle città più belle della Germania: ha saputo conservare intatta la sua anima medievale, senza diventare un parco a tema.
Camminare per le sue vie è come sfogliare le pagine di una fiaba, ma con l’aggiunta di buon cibo, buon vino, scorci incredibili e la libertà che solo un viaggio in camper sa regalare.
Se siete sulla Romantische Straße, questa tappa è obbligatoria. E se siete in cerca di emozioni autentiche, non vi deluderà.
No Comment! Be the first one.