Montefalco è uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, una terra ricca di storia, cultura e sapori unici. Immerso tra vigneti e uliveti, domina dall’alto delle sue mura la pianura attraversata dai fiumi Clitunno e Topino, offrendo un panorama mozzafiato che gli è valso il titolo di “Ringhiera dell’Umbria“.
Sommario dell'articolo
- Montefalco: un borgo tra storia e panorami mozzafiato
- Cosa vedere a Montefalco
- Un borgo dal fascino senza tempo
- Piazza del Comune
- Museo di San Francesco
- Chiesa di Sant’Agostino
- Le mura medievali e le porte di ingresso
- Santuario di Santa Chiara della Croce
- Cosa fare a Montefalco: eventi e tradizioni
- La Fuga del Bove
- Settimana Enologica
- Mercatini di Natale e Presepi artistici
- Dove degustare il Montefalco Sagrantino
- Cosa vedere nei dintorni di Montefalco
- Bevagna
- Spello
- Trevi
- Assisi
- Conclusione
Questo piccolo gioiello medievale è celebre per il suo patrimonio artistico, per i suoi vini pregiati – primo fra tutti il Sagrantino – e per un’atmosfera autentica che conquista i visitatori. Situato a poca distanza da città come Assisi, Perugia e Foligno, Montefalco è una destinazione perfetta per chi vuole immergersi nell’anima più autentica dell’Umbria, tra borghi incantevoli, arte rinascimentale e un’enogastronomia d’eccellenza.
Scopriamo insieme cosa vedere e fare a Montefalco, quali eventi imperdibili animano le sue strade e cosa visitare nei dintorni per un’esperienza ancora più completa.



Montefalco: un borgo tra storia e panorami mozzafiato
Montefalco si trova nel cuore dell’Umbria, a circa 473 metri sul livello del mare. La sua posizione strategica tra le valli del Clitunno, del Topino e del Tevere ha reso questo territorio ambito fin dall’epoca romana. Le colline che lo circondano sono da secoli coltivate con vigneti e uliveti, contribuendo a creare un paesaggio di straordinaria bellezza.
Il nome attuale del borgo si deve a Federico II di Svevia che, affascinato dalla presenza di numerosi falchi nella zona, decise di ribattezzare l’antico insediamento di Coccorone con il nome di Montefalco. Durante il Medioevo, il borgo fu conteso tra diverse signorie e divenne un centro fortificato di grande importanza. Dopo essere passato sotto il dominio dei Trinci di Foligno, nel XV secolo Montefalco tornò sotto il controllo della Chiesa, mantenendo una certa autonomia fino all’Unità d’Italia.
Oggi, Montefalco è un luogo che incanta per la sua architettura ben conservata, i suoi scorci pittoreschi e l’atmosfera rilassata che invita a passeggiare senza fretta tra vicoli e piazze, scoprendo angoli di autentica bellezza.



Cosa vedere a Montefalco
Un borgo dal fascino senza tempo
Passeggiare per le strade di Montefalco è come fare un viaggio nel tempo. Il centro storico, raccolto e ben conservato, è circondato da imponenti mura medievali che ancora oggi racchiudono il cuore pulsante del borgo. La sua struttura urbana radiocentrica, con le strade che convergono verso la piazza principale, conferisce un senso di armonia e ordine, tipico dei borghi rinascimentali.
Tra i suoi vicoli si incontrano chiese affrescate, palazzi storici e angoli suggestivi che raccontano secoli di storia. Ecco le principali attrazioni da non perdere:
Piazza del Comune
Cuore della vita cittadina, questa piazza circolare è circondata da edifici storici di grande pregio. Qui si trova il Palazzo Comunale, costruito nel XIII secolo, che con la sua elegante facciata domina lo spazio centrale della piazza.
Museo di San Francesco
Un vero gioiello d’arte e cultura. Situato nell’ex chiesa di San Francesco, questo museo ospita affreschi straordinari, tra cui il celebre ciclo pittorico di Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico, dedicato alla vita di San Francesco.
Chiesa di Sant’Agostino
Costruita nel XIII secolo, questa chiesa conserva al suo interno importanti affreschi di scuola umbra e un chiostro suggestivo del XV secolo.
Le mura medievali e le porte di ingresso
Le antiche mura che cingono Montefalco risalgono al XIII secolo e offrono scorci suggestivi, soprattutto in corrispondenza delle quattro porte d’accesso: Porta Sant’Agostino, Porta Federico II, Porta Camiano e Porta di San Leonardo.
Santuario di Santa Chiara della Croce
Fuori dal centro storico si trova questo luogo di culto risalente al XIII secolo, caratterizzato da splendidi affreschi trecenteschi e dalla presenza dell’urna con il corpo della Santa.



Cosa fare a Montefalco: eventi e tradizioni
Montefalco non è solo storia e arte, ma anche un borgo vivace che conserva antiche tradizioni e celebra con entusiasmo la sua cultura attraverso eventi e manifestazioni.
La Fuga del Bove
Uno degli eventi più attesi dell’estate. Questa rievocazione storica si svolge ogni anno ad agosto e prevede sfilate in costume medievale, spettacoli, giochi tra i quartieri e il suggestivo “corteo storico”.
Settimana Enologica
Montefalco è sinonimo di vino, e la Settimana Enologica, che si tiene a settembre, è l’occasione perfetta per scoprire i grandi vini del territorio, con degustazioni, visite in cantina e incontri con i produttori locali.
Mercatini di Natale e Presepi artistici
Durante il periodo natalizio, il borgo si anima con mercatini, presepi viventi e concerti che rendono l’atmosfera ancora più magica.
Dove degustare il Montefalco Sagrantino
Montefalco è conosciuta come la Città del Vino grazie alla produzione del celebre Montefalco Sagrantino DOCG, un vino rosso intenso e strutturato, che si distingue per il suo sapore deciso e le note di frutti di bosco e spezie.
Una delle cantine più rinomate è Colpetrone, situata nei dintorni di Montefalco. Qui è possibile partecipare a degustazioni guidate e scoprire i segreti della produzione del Sagrantino.
Montefalco fa parte della Strada del Sagrantino, un itinerario enogastronomico che tocca borghi come Bevagna, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile tra vigneti e cantine storiche.



Cosa vedere nei dintorni di Montefalco
Se hai tempo, nei dintorni di Montefalco ci sono numerosi borghi e luoghi d’interesse che meritano una visita.
Bevagna
A soli 10 km, Bevagna è uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro medievale è perfettamente conservato e ospita splendide piazze, chiese romaniche e il famoso Mercato delle Gaite, una rievocazione storica che riporta in vita i mestieri medievali.
Spello
A circa 20 km da Montefalco, Spello è celebre per i suoi vicoli fioriti e per gli affreschi del Pinturicchio nella Cappella Baglioni.
Trevi
Immersa tra gli ulivi, Trevi è conosciuta per il suo pregiato olio d’oliva e per la sua vista spettacolare sulla Valle Umbra.
Assisi
A soli 30 minuti di auto, Assisi è la città di San Francesco, con la magnifica Basilica affrescata da Giotto e un centro storico di straordinaria bellezza.
Conclusione
Montefalco è un borgo che racchiude l’anima più autentica dell’Umbria: arte, storia, tradizione e sapori unici si mescolano in un perfetto equilibrio. Tra panorami mozzafiato, chiese affrescate e il profumo del Sagrantino che si diffonde tra i vicoli, una visita qui è un’esperienza che resta nel cuore.
Non resta che organizzare il viaggio e scoprire di persona il fascino di Montefalco, la vera “Ringhiera dell’Umbria”!
No Comment! Be the first one.