L’Umbria è una terra ricca di borghi medievali, e tra questi Corciano si distingue per la sua atmosfera autentica, la storia affascinante e i paesaggi suggestivi. Situato a metà strada tra Perugia e il lago Trasimeno, questo borgo incanta i visitatori con le sue mura medievali, le chiese ricche di opere d’arte e i vicoli che raccontano secoli di storia. Scopriamo insieme cosa vedere a Corciano e perché merita di essere inserito nel tuo itinerario in Umbria.
Sommario dell'articolo
- Corciano: un tuffo nel Medioevo umbro
- Cosa vedere a Corciano: le attrazioni principali
- Il centro storico e le mura medievali
- La Chiesa di Santa Maria Assunta
- Il Palazzo della Corgna
- Torrione di Porta Santa Maria e il Centro Espositivo Medievale
- Museo Antiquarium
- Museo della Casa Contadina Don Franco Pulcinelli
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa e Convento di Sant’Agostino
- Chiesa di Santa Maria del Serraglio
- Piazza Coragino e il pozzo medievale
- Cosa vedere nei dintorni di Corciano
- Deruta
- Perugia
- Lago Trasimeno
- Solomeo
- Monte del Lago
- Passignano sul Trasimeno
- Natura e trekking a Corciano
- Perché visitare Corciano?



Corciano: un tuffo nel Medioevo umbro
Arroccato su un colle a 408 metri sul livello del mare, Corciano è un borgo che ha saputo conservare il suo impianto medievale. Secondo la leggenda, fu fondato da Coragino, compagno di Ulisse, mentre le origini storiche risalgono al Medioevo, con il borgo fortificato da una triplice cerchia muraria (XIII-XIV secolo). Il suo nome potrebbe derivare dal latino Curtius, o più romanticamente da “Cuore di Giano”.
Passeggiando per le sue strade acciottolate si respira un’atmosfera fuori dal tempo, tra palazzi storici, chiese antiche e scorci panoramici sulle colline umbre.
Cosa vedere a Corciano: le attrazioni principali
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Corciano, ecco i punti di maggiore interesse che non puoi perdere.
Il centro storico e le mura medievali
Il cuore del borgo è un vero gioiello medievale, con un’urbanistica che segue una disposizione concentrica. Le antiche mura custodiscono un dedalo di vicoli lastricati, scalinate e piazzette che regalano scorci pittoreschi a ogni passo.
La Chiesa di Santa Maria Assunta
Tra i luoghi più importanti di Corciano c’è la Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel XIII secolo. Qui si trovano due capolavori assoluti dell’arte rinascimentale:
- L’Assunzione della Vergine di Pietro Perugino (1513), conosciuta anche come Pala di Corciano.
- Il Gonfalone della Peste di Benedetto Bonfigli (1472), una delle opere più significative del Quattrocento umbro.



Il Palazzo della Corgna
Oggi sede del Municipio, questo elegante edificio cinquecentesco era un tempo la residenza della nobile famiglia perugina Della Corgna. Da non perdere la sala consiliare con il soffitto affrescato della scuola degli Zuccari (XVII secolo).
Torrione di Porta Santa Maria e il Centro Espositivo Medievale
Uno dei punti panoramici più belli di Corciano è il Torrione di Porta Santa Maria, costruito nel 1482. Qui si trova il Centro Espositivo Permanente della Cultura Medievale e Rinascimentale (biglietto d’ingresso: 3€), dove sono esposti abiti d’epoca, armi e documenti che raccontano la vita del borgo nei secoli passati.
Museo Antiquarium
Se sei appassionato di archeologia, non perderti il Museo Antiquarium, che ospita reperti paleontologici, preistorici e classici rinvenuti nel territorio di Corciano.
Museo della Casa Contadina Don Franco Pulcinelli
Un’esperienza immersiva nella vita quotidiana dei contadini umbri prima dell’industrializzazione. Strumenti agricoli, mobili e oggetti d’uso comune raccontano la semplicità della vita rurale di un tempo.
Chiesa di San Francesco
La tradizione vuole che sia stata fondata nel 1223 dopo una visita di San Francesco d’Assisi. La chiesa, in stile gotico, conserva ancora affreschi umbro-senesi del XIV-XV secolo e una facciata caratterizzata dall’alternanza di pietra calcarea bianca e rosa.
Chiesa e Convento di Sant’Agostino
Situata su una verde altura fuori le mura, questa chiesa del 1334 venne radicalmente restaurata nel Settecento. Al suo interno si trova un pregiato coro ligneo del 1746.
Chiesa di Santa Maria del Serraglio
Situata fuori dal borgo, questa chiesa del XVI secolo custodisce un prezioso affresco trecentesco raffigurante la Madonna in trono con il Bambino.
Piazza Coragino e il pozzo medievale
Al centro del borgo si trova Piazza Coragino, dedicata al leggendario fondatore. Qui si può ammirare un pozzo rinascimentale del XV secolo, perfetto per una foto ricordo della tua visita a Corciano.



Cosa vedere nei dintorni di Corciano
Se hai tempo a disposizione, nei dintorni di Corciano ci sono altre destinazioni che meritano una visita.
Deruta
Deruta è una cittadina umbra celebre in tutto il mondo per la sua tradizione nella ceramica artistica, un’arte che affonda le radici nel Medioevo e ha raggiunto il suo massimo splendore tra il Rinascimento e il Barocco. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare botteghe artigiane dove abili ceramisti decorano a mano piatti, vasi e maioliche con motivi classici e contemporanei. Il Museo Regionale della Ceramica, ospitato nell’ex convento di San Francesco, racconta questa antica tradizione con un’ampia collezione di manufatti, alcuni risalenti al XIII secolo. Merita una visita anche la Chiesa di San Francesco, con il suo affascinante chiostro, e il Santuario della Madonna dei Bagni, noto per le centinaia di ex voto in ceramica. Dalla terrazza panoramica del borgo si può godere di una splendida vista sulla valle del Tevere, che rende Deruta non solo una meta culturale, ma anche un luogo perfetto per chi cerca bellezza e relax.
Perugia
Capoluogo dell’Umbria, Perugia è una città ricca di storia, arte e cultura, con un centro medievale ben conservato che si sviluppa su un’imponente acropoli. Il cuore della città è Piazza IV Novembre, dominata dalla magnifica Fontana Maggiore, capolavoro del XIII secolo realizzato da Nicola e Giovanni Pisano. Qui si affacciano anche la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, custode di opere di Perugino, Pinturicchio e altri grandi artisti umbri. Passeggiando per Corso Vannucci, si incontrano negozi, caffè storici e scorci panoramici unici. Un’altra tappa imperdibile è la Rocca Paolina, una fortezza sotterranea che permette di immergersi nella Perugia rinascimentale. La città è nota anche per i suoi eventi culturali di rilievo, come Umbria Jazz e Eurochocolate, che ogni anno attirano migliaia di visitatori.
Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d’Italia e un autentico paradiso naturale incastonato tra le dolci colline umbre. La sua superficie è punteggiata da tre isole: Isola Maggiore, l’unica abitata, famosa per i suoi borghi di pescatori e i merletti lavorati a mano; Isola Polvese, la più grande, un’oasi naturale perfetta per escursioni; e Isola Minore, privata e non accessibile al pubblico. Il lago è circondato da affascinanti borghi, come Castiglione del Lago, con la sua imponente Rocca del Leone, e Passignano sul Trasimeno, punto di partenza ideale per gite in battello. L’area è perfetta per attività all’aria aperta: trekking, cicloturismo, kayak e birdwatching. La gastronomia locale è un altro motivo di visita: il pesce di lago, come la carpa regina in porchetta, è una specialità da non perdere.
Solomeo
Solomeo è un piccolo borgo che rappresenta un perfetto connubio tra storia, artigianato e innovazione. Questo suggestivo villaggio medievale è stato sapientemente restaurato grazie all’impegno di Brunello Cucinelli, imprenditore del cashmere di fama internazionale. Oltre a preservare la bellezza storica del borgo, Cucinelli ha realizzato un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione del paesaggio, creando il Foro delle Arti, che include un anfiteatro, un teatro e un’accademia per le arti e i mestieri. Passeggiando per Solomeo si respira un’atmosfera di eleganza e tranquillità, tra case in pietra, botteghe artigiane e panorami che si aprono sulle colline umbre. Questo luogo incarna un’idea di bellezza e cultura che va oltre il tempo, rendendolo una tappa imperdibile per chi cerca un turismo raffinato e autentico.
Monte del Lago
Monte del Lago è un piccolo gioiello affacciato sul Lago Trasimeno, un borgo raccolto e incantevole che regala viste mozzafiato sul lago e sulle isole. Le sue strette vie lastricate, le case in pietra e le antiche chiese raccontano una storia fatta di tradizioni e legame con la natura. Villa Aganoor Pompilj, un’elegante residenza ottocentesca, è uno dei simboli del borgo, legata alla poetessa Vittoria Aganoor. Da qui si possono fare bellissime passeggiate panoramiche lungo i sentieri che costeggiano il lago, immergendosi in un paesaggio che cambia colore a ogni stagione. Monte del Lago è anche una meta perfetta per gli amanti della tranquillità e della fotografia, grazie ai tramonti spettacolari che si riflettono sulle acque del Trasimeno.
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno è uno dei borghi più vivaci e affascinanti che si affacciano sul lago. Il suo centro storico medievale, arroccato su una collina, è dominato dalla Rocca, da cui si gode un panorama mozzafiato. Il lungolago è animato da ristoranti, bar e piccoli negozi, che lo rendono il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Da Passignano partono i traghetti per le isole del lago, rendendolo un punto strategico per esplorare il Trasimeno. La cittadina è famosa anche per la Palio delle Barche, una suggestiva rievocazione storica che si svolge ogni estate e rievoca un episodio delle lotte tra Perugini e Fiorentini. Il borgo offre anche ottime occasioni per gli appassionati di sport acquatici, come vela e windsurf, oltre a una gastronomia tipica basata sul pesce di lago e i prodotti locali umbri.
Natura e trekking a Corciano
Oltre alla sua bellezza storica, Corciano offre anche splendidi percorsi naturalistici. Il Monte Malbe e il Colle della Trinità (652 m s.l.m.) sono ideali per escursioni tra boschi di lecci, querce e macchia mediterranea.
Un itinerario suggestivo è quello che porta alla Troscia del Melo, un piccolo stagno che ospita specie rare come il Tritone maculato. Da qui si può proseguire fino all’Eremo di San Salvatore (Romitorio), un antico luogo di ritiro fondato tra l’XI e il XII secolo.
Perché visitare Corciano?
Visitare Corciano significa immergersi in un borgo che ha saputo mantenere intatto il suo fascino medievale, tra vicoli suggestivi, panorami mozzafiato e un’atmosfera autentica.
✅ È uno dei borghi più belli d’Italia
✅ Ha un centro storico perfettamente conservato
✅ Si trova in una posizione strategica tra Perugia e il Lago Trasimeno
✅ Offre un mix perfetto tra arte, storia e natura
Se sei alla ricerca di cosa vedere in Umbria, Corciano è una tappa imperdibile! Organizza la tua visita e lasciati incantare dalla sua magia senza tempo.
No Comment! Be the first one.