Se stai cercando cosa vedere in Umbria e vuoi scoprire uno dei borghi più affascinanti della Valtiberina, non puoi perderti Citerna. Questo piccolo gioiello medievale, arroccato su una collina al confine con la Toscana, offre un viaggio indimenticabile tra arte, storia e panorami mozzafiato. Camminare per le sue strade significa immergersi in un passato ricco di eventi e in un presente fatto di tradizioni autentiche.
Sommario dell'articolo
- Dove si trova Citerna
- Cosa vedere a Citerna
- Piazza Scipioni e la terrazza panoramica
- Chiesa di San Francesco
- Camminamenti medievali
- Il Torrione Malatestiano
- Gli Ammassi e le cisterne sotterranee
- Teatro Bontempelli
- Cosa vedere vicino a Citerna
- Città di Castello
- Sansepolcro
- Monterchi
- Anghiari
- Storia di Citerna: tra etruschi, romani e signorie
- Perché visitare Citerna?



Dove si trova Citerna
Citerna si trova in Umbria, nella provincia di Perugia, all’estremità settentrionale della Valtiberina. La sua posizione strategica, su un colle che domina la valle del Tevere, la rende un punto privilegiato per ammirare il paesaggio circostante, che spazia tra colline, borghi medievali e distese verdi.
Grazie alla vicinanza con la Toscana, Citerna è un’ottima tappa per chi esplora i territori tra Arezzo, Sansepolcro e Anghiari, combinando il fascino umbro con quello toscano. È anche un punto di passaggio del Cammino di San Francesco, rendendola una meta interessante per i pellegrini.
Cosa vedere a Citerna
Piazza Scipioni e la terrazza panoramica
Il cuore del borgo è Piazza Scipioni, dedicata al generale Scipione Scipioni. Da qui si gode di una vista spettacolare sulla Valtiberina, rendendola uno dei belvedere più suggestivi dell’Umbria.
Chiesa di San Francesco
Un autentico scrigno d’arte, la chiesa custodisce opere di Luca Signorelli, Donatello, Raffaellino del Colle e Pomarancio. Il capolavoro più celebre è una Madonna con Bambino in terracotta attribuita a Donatello.
Camminamenti medievali
Un suggestivo percorso coperto che segue il perimetro delle mura, offrendo scorci unici sulla campagna umbra. Questo passaggio storico, con le sue travi in legno e le aperture ad arco, è perfettamente conservato ed è uno dei simboli del borgo.
Il Torrione Malatestiano
Questa fortificazione rinascimentale risale al XV secolo ed è una testimonianza del dominio dei Malatesta. La struttura cilindrica è unica in Umbria e ricorda le fortificazioni romagnole.
Gli Ammassi e le cisterne sotterranee
Uno degli aspetti più affascinanti di Citerna è il sistema di cunicoli e cisterne sotterranee, utilizzati per raccogliere l’acqua piovana. Il nome stesso del borgo potrebbe derivare proprio dalla parola “cisterna”.
Teatro Bontempelli
Un piccolo gioiello architettonico che ha mantenuto il suo fascino nel tempo. Un tempo chiamato “lo stanzone”, il teatro conserva una balconata in stile liberty ed è ancora utilizzato per eventi e spettacoli.



Cosa vedere vicino a Citerna
Se stai cercando cosa vedere in Valtiberina, oltre a Citerna ci sono molte destinazioni interessanti nelle vicinanze:
Città di Castello
A soli 10 km, questa città è ricca di arte rinascimentale, con capolavori di Raffaello e Luca Signorelli. Il Palazzo Vitelli alla Cannoniera e il Duomo meritano sicuramente una visita.
Sansepolcro
Città natale di Piero della Francesca, è un vero museo a cielo aperto. Il Museo Civico ospita la sua famosa “Resurrezione“, uno dei capolavori assoluti del Rinascimento.
Monterchi
Qui puoi ammirare la meravigliosa Madonna del Parto di Piero della Francesca, una delle icone più toccanti della pittura del Quattrocento.
Anghiari
Uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per la Battaglia di Anghiari e per il suo centro storico perfettamente conservato.



Storia di Citerna: tra etruschi, romani e signorie
Le origini di Citerna risalgono all’epoca etrusco-romana, quando era un importante insediamento strategico sulla Valle del Tevere. Durante il VI-VII secolo, divenne una fortificazione bizantina, poi contesa dai Longobardi e dai Franchi.
Nel Medioevo, la sua posizione al confine tra Umbria e Toscana la rese un territorio molto conteso tra le potenti città di Arezzo e Città di Castello. Dal XIV secolo, il borgo passò sotto il dominio di diverse signorie, tra cui i Tarlati di Pietramala, i Malatesta e i Vitelli, fino all’annessione allo Stato Pontificio.
Durante il Rinascimento, Citerna conobbe il suo periodo di massimo splendore sotto la famiglia Vitelli, che arricchì il borgo con edifici e opere d’arte. Nel 1860, Citerna fu il primo comune umbro a entrare nel Regno d’Italia.
Perché visitare Citerna?
Citerna è una meta perfetta per chi cerca cosa vedere in Umbria lontano dai circuiti turistici più affollati. Qui puoi passeggiare tra stradine medievali, ammirare opere d’arte straordinarie e goderti la tranquillità della Valtiberina.
Se ami la storia, l’arte e i panorami mozzafiato, Citerna ti conquisterà. Un borgo da scoprire con calma, magari gustando un bicchiere di vino locale mentre il sole tramonta sulle colline umbre.
E tu, sei mai stato a Citerna? Se vuoi scoprire altri borghi nascosti della Valtiberina, continua a seguire il nostro blog!
No Comment! Be the first one.