I pici all’aglione sono un piatto simbolo della tradizione culinaria toscana, in particolare della Valdichiana. Questa ricetta semplice ma ricca di sapore unisce due ingredienti fondamentali della cucina locale: i pici, una pasta fatta a mano senza uova, e l’aglione, un aglio dal sapore dolce e delicato, perfetto per insaporire il classico sugo di pomodoro.
Sommario dell'articolo
I Pici: La Pasta Rustica della Tradizione
I pici sono un formato di pasta fresca tipico del centro Italia, in particolare della Toscana e dell’Umbria. Ricordano gli spaghetti, ma sono più spessi, irregolari e fatti rigorosamente a mano con farina e acqua. Il loro nome deriva dal termine “appiciare”, che descrive il gesto artigianale necessario per allungare l’impasto fino a ottenere la loro caratteristica forma lunga e rustica.
Questa pasta povera nasce dalla tradizione contadina ed è perfetta per trattenere condimenti saporiti come il sugo all’aglione. Oltre alla versione con l’aglione, esistono varianti come i pici alle briciole o i pici all’Etrusca, ma il condimento con il sugo di pomodoro e aglione rimane il più iconico.
L’Aglione: Il Tesoro della Valdichiana
L’aglione è una varietà di aglio coltivata esclusivamente in questa zona, tra le province di Siena, Arezzo, Perugia e Terni. Si distingue per le sue dimensioni generose: il bulbo può pesare dai 300 ai 500 grammi, con spicchi molto grandi e di colore bianco avorio. Rispetto all’aglio comune, ha un sapore più dolce e delicato ed è altamente digeribile, tanto da essere soprannominato “l’aglio del bacio” perché non lascia alito pesante.
Oltre al suo ruolo fondamentale nei pici all’aglione, questa varietà può essere utilizzata in molte preparazioni, come pesti più leggeri e digeribili, sughi di pesce o semplicemente sfregato sul pane con un filo d’olio extravergine d’oliva.


La Ricetta dei Pici all’Aglione
Ingredienti
Per i pici
- 400 g di farina 00
- 200 g di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Per il condimento
- 100 g di aglione pulito
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 750 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 80 g di vino bianco o 1 cucchiaio di aceto di vino
- 1 peperoncino piccante (facoltativo)
- Sale q.b.
Preparazione
I pici
- In una ciotola capiente, versare la farina e aggiungere l’acqua tiepida, il sale e l’olio.
- Impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, poi trasferire il composto sulla spianatoia e lavorarlo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Formare una palla e lasciarla riposare per 30 minuti sotto una ciotola rovesciata.
- Stendere l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 2 mm.
- Tagliare delle listarelle sottili e arrotolarle con le mani per formare i pici.
Il sugo all’aglione
- Sbucciare gli spicchi di aglione e frullarli con due cucchiai di olio fino a ottenere una crema.
- Scaldare la crema d’aglione in un tegame con altri due cucchiai d’olio a fuoco dolce per 10 minuti, evitando che si scurisca.
- Aggiungere il peperoncino (se gradito), sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.
- Unire la passata o i pomodori pelati schiacciati, mescolare e cuocere a fiamma dolce fino a ottenere un sugo denso. Aggiustare di sale.
Cottura e servizio
- Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocere i pici.
- Non appena tornano a galla, lasciarli cuocere per circa 4 minuti.
- Scolarli e trasferirli nella padella con il sugo, mescolando per insaporirli.
- Servire ben caldi con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Un piatto semplice, genuino e intriso di storia, perfetto per un’esperienza autentica della cucina toscana!
No Comment! Be the first one.