La Cascata di San Giovanni, immersa nel cuore del Parco Nazionale della Majella, offre uno spettacolo naturale unico. Con i suoi 35 metri di altezza, è una meta ambita per escursionisti esperti e amanti della montagna.
Sommario dell'articolo
Abbiamo intrapreso questa avventura nel luglio 2024 con Niccolò, il nostro bambino di 3 anni e mezzo, dimostrando che con un buon spirito d’adattamento e uno zaino da trekking adeguato, anche i piccoli esploratori possono far parte di queste esperienze.



Escursione alla Cascata di San Giovanni: Il Percorso
Il sentiero F2, che parte e termina a Bocca di Valle, si sviluppa per circa 7 km con un dislivello di 500 metri in salita e 550 metri in discesa. L’escursione è classificata per escursionisti esperti (EE), e alcuni tratti sono particolarmente ripidi e scivolosi, richiedendo attenzione e calzature da trekking. Il tempo medio di percorrenza è di 3 ore, ma è bene considerare pause e possibili rallentamenti.
Passaggi e Mappa Escursione Cascate di San Giovanni
- Inizio escursione: Partenza da Bocca di Valle.
- Tratto iniziale: Sentiero agevole, adatto anche a persone diversamente abili.
- Primi passi: Salita dolce attraversando un bosco misto con essenze arboree, tra cui castagni, che sono rari sulla Majella.
- Continuare a salire:
- Inizialmente sulla sinistra idrografica, poi passaggio sulla destra a “Cannellucce”.
- Sorgente che sgorga da una parete rocciosa nei pressi della località “Cannellucce”.
- Tratto successivo: Sentiero più ripido all’interno di una faggeta.
- Bivio: Al bivio, proseguire lungo la valle per qualche centinaio di metri fino ad arrivare al salto principale delle Cascate di San Giovanni.
- Proseguimento: Tornare indietro fino al bivio e prendere a destra un altro sentiero.
- Salita al crinale: Sentiero che inizia a salire fino al crinale.
- Discesa: Inizia la discesa attraverso il bosco che cede il passo a radure.
- Piana della Civita: Attraversare la “Piana della Civita”.
- Ritorno: Discesa ripida fino all’imbocco della valle, termine dell’itinerario.

Anello Cascata di San Giovanni: Consigli Pratici
- Equipaggiamento: Scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento a strati e zaino con riserve d’acqua. Portate panini o snack, poiché non ci sono punti di ristoro lungo il percorso.
- Adatto ai bambini? La difficoltà del sentiero non lo rende ideale per i più piccoli, ma Niccolò, con il suo spirito da camminatore e il nostro supporto nei tratti più impegnativi, ha affrontato con successo l’escursione.
- Periodo ideale: L’estate offre condizioni ottimali per affrontare il sentiero, ma è sempre bene informarsi sul meteo prima di partire.



Conclusione
L’escursione alla Cascata di San Giovanni è una vera immersione nella natura selvaggia della Majella. Nonostante le difficoltà del sentiero, è stata un’esperienza indimenticabile, resa speciale dalla gioia di condividere questa avventura in famiglia.
Se amate le sfide e i panorami mozzafiato, questo trekking non vi deluderà.
Se può essere utile, su Wikiloc è presente la traccia di questa escursione.
No Comment! Be the first one.