Situato a 1.064 metri di altitudine, Campo di Giove è uno dei borghi più affascinanti dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale della Maiella. Questo piccolo centro, noto per la sua bellezza naturale e la tranquillità, è una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura e nella storia. Durante la nostra visita nell’estate del 2024, abbiamo soggiornato al camping Orsa Minore e ci siamo avventurati in alcune splendide escursioni, scoprendo le meraviglie che il territorio ha da offrire.
Sommario dell'articolo



Perché si chiama Campo di Giove?
Campo di Giove deve il suo nome alla presenza di un antico tempio dedicato a Giove, costruito dai Romani intorno al 300 a.C. Il borgo è stato un importante insediamento durante l’età medievale, ma la sua storia è ancora più antica, risalente ai tempi in cui i pastori transumanti attraversavano queste terre fertili e ricche di pascoli. Il termine “Campo” si riferisce all’altopiano che circonda il borgo, mentre il riferimento a Giove richiama le radici religiose e culturali della zona
Il Borgo e il Suo Fascino
Il cuore del borgo è costituito da un centro storico ben conservato, con vicoli stretti, case in pietra e scorci pittoreschi. Una passeggiata per le vie di Campo di Giove offre un viaggio indietro nel tempo, con numerosi edifici storici come il Palazzo Nanni, sede del centro informazioni del Parco Nazionale della Maiella. L’atmosfera è quella di un luogo autentico, dove la vita scorre a un ritmo lento e rilassato.
Campo di Giove è una destinazione ideale in ogni stagione. In inverno, è una rinomata località sciistica grazie agli impianti di risalita e alle piste che si snodano tra le montagne. In estate, è un punto di partenza privilegiato per escursioni e attività all’aperto, circondati da una natura incontaminata.



La Natura del Parco Nazionale della Maiella
Campo di Giove è immerso nel Parco Nazionale della Maiella, una delle aree protette più belle d’Italia. Qui si possono ammirare faggete secolari, boschi di pini e betulle, oltre a una ricca fauna che include lupi, camosci e aquile reali. Il borgo è circondato da sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, ideali per escursionisti di ogni livello.
Tra le attrazioni naturali spicca il Lago Ticino, un minuscolo specchio d’acqua residuo di un antico lago morenico, che rappresenta l’unico habitat lentico dell’intero parco. Questo luogo è perfetto per una passeggiata rilassante o per osservare la fauna locale.
Le Nostre Escursioni
Sentiero dell’Orso
Durante il nostro soggiorno, abbiamo percorso il Sentiero dell’Orso, un’escursione adatta anche ai bambini. Questo itinerario è caratterizzato da un percorso facile e pianeggiante, che attraversa boschi ombreggiati e offre una splendida vista sulle montagne circostanti. Il sentiero è perfetto per le famiglie, con numerosi punti di interesse naturalistico e la possibilità di avvistare tracce della fauna locale.
Escursione a Guado di Coccia
Un’altra escursione imperdibile è quella a Guado di Coccia, una delle località più suggestive della zona. Questo percorso, un po’ più impegnativo, conduce a uno spettacolare valico montano che collega Campo di Giove con Palena. La vista panoramica dalle alture è semplicemente straordinaria, con ampie vedute sulla Majella e sulle vallate circostanti.
Il Guado di Coccia è anche il punto di partenza per altre escursioni, tra cui quelle verso il Monte Amaro e la Tavola Rotonda. Abbiamo apprezzato particolarmente la tranquillità e la bellezza selvaggia di questo luogo, perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura.



Camping Orsa Minore: Una Base Perfetta
Abbiamo soggiornato al camping Orsa Minore, un’ottima scelta per chi visita Campo di Giove in camper. La struttura è ben attrezzata, con piazzole spaziose immerse nel verde e servizi di qualità. La posizione è ideale, a breve distanza dal centro del borgo e dai principali sentieri escursionistici. Il personale è cordiale e disponibile, rendendo il soggiorno ancora più piacevole.
Per le famiglie, il campeggio offre spazi sicuri dove i bambini possono giocare e divertirsi, mentre gli adulti possono rilassarsi ammirando il panorama montano. L’Orsa Minore è anche un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Parco Nazionale della Maiella.



Perché Visitare Campo di Giove
Campo di Giove è una destinazione che incanta per la sua bellezza naturale, la tranquillità e l’autenticità. Qui si può sfuggire al caos della città e immergersi in un ambiente incontaminato, ideale per rigenerarsi e riconnettersi con la natura. Le escursioni e le attività all’aperto offrono esperienze indimenticabili, mentre il borgo stesso è un luogo che sembra uscito da un altro tempo, dove la storia e la cultura si fondono con il paesaggio.
Che siate appassionati di trekking, sciatori o semplicemente in cerca di un’oasi di pace, Campo di Giove è una meta che vale la pena scoprire. Il nostro soggiorno è stato arricchito dalla calorosa ospitalità locale, dalla bellezza dei luoghi e dalle attività che abbiamo avuto la fortuna di vivere. Siamo certi che torneremo presto per esplorare ancora di più questo angolo meraviglioso d’Abruzzo.
No Comment! Be the first one.