Rocca Calascio è un luogo iconico dell’Abruzzo, un antico castello medievale situato a 1.460 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questa straordinaria fortezza, famosa per il suo fascino cinematografico e storico, è una delle mete più suggestive per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e nella storia millenaria di questa regione.
Sommario dell'articolo



Rocca Calascio: la storia
Rocca Calascio venne costruita intorno all’anno 1000 come torre di avvistamento per il controllo del territorio circostante e delle vie commerciali. Durante il Medioevo, venne ampliata per diventare una roccaforte militare. La sua posizione strategica consentiva di avere una vista panoramica su gran parte dell’Abruzzo, garantendo il controllo e la difesa della Piana di Navelli e delle montagne circostanti.
Il castello, costruito in pietra bianca locale, presenta una struttura quadrangolare con quattro torri angolari, che lo rendono una delle fortezze meglio conservate del centro Italia. Sebbene abbandonata dopo il terremoto del 1703, la rocca rimane un simbolo di resilienza e storia, attirando ogni anno migliaia di visitatori.
Che film hanno girato a Rocca Calascio?
Rocca Calascio è diventata celebre anche grazie al cinema. È stata la scenografia di film indimenticabili come Ladyhawke (1985), diretto da Richard Donner, e Il Nome della Rosa (1986), con Sean Connery. La sua atmosfera mistica e senza tempo si presta perfettamente a raccontare storie di cavalieri, monaci e antichi misteri.



La visita a Rocca Calascio
La rocca è accessibile a piedi o tramite un servizio locale di navette, particolarmente utile per chi preferisce evitare la salita. Il percorso pedonale, pur richiedendo un po’ di impegno, è uno dei punti forti dell’esperienza, regalando panorami mozzafiato lungo il cammino.
All’arrivo, il panorama è incredibile: da un lato si apre la vasta piana di Campo Imperatore, dall’altro la valle del Tirino e le montagne del Gran Sasso. Durante le giornate limpide, la vista spazia fino alla Maiella e al mare Adriatico.
Chiesa di Santa Maria della Pietà
A breve distanza dalla rocca si trova la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Pietà, una piccola cappella rinascimentale costruita nel XVII secolo. Questo luogo sacro, situato in una posizione isolata ma estremamente panoramica, è un altro punto imperdibile per chi visita Rocca Calascio.



Cosa vedere a Rocca Calascio
- La Rocca: Esplora la maestosa fortezza, ammira l’architettura medievale e goditi la vista panoramica a 360 gradi.
- La Chiesa di Santa Maria della Pietà: Visita questa piccola cappella rinascimentale e immergiti nell’atmosfera spirituale del luogo.
- Il borgo di Calascio: Passeggia tra le stradine del borgo medievale e scopri la vita di un tempo.
- I dintorni: Esplora il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con i suoi sentieri escursionistici e i suoi paesaggi incontaminati.
Perché visitare Rocca Calascio
- Fascino storico: Una delle fortezze più alte d’Europa, con una storia millenaria.
- Panorami unici: Un punto di vista privilegiato per ammirare il Gran Sasso e le vallate circostanti.
- Esperienza autentica: Il percorso per raggiungere la rocca e la tranquillità del luogo offrono un’esperienza lontana dal turismo di massa.
- Set cinematografico: Un viaggio nei luoghi che hanno ispirato grandi registi.
Cosa vedere vicino a Rocca Calascio
Oltre a Rocca Calascio, vicino a questo puoi vedere:
- Calascio
- Campo Imperatore
- Gran Sasso
- Santo Stefano di Sessanio
- Castel del Monte
- Fiume Tirino
- Navelli
Conclusioni
Rocca Calascio è molto più di una semplice attrazione turistica: è un viaggio nel tempo, un’esperienza che fonde natura, storia e cultura in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Che siate amanti delle passeggiate, della fotografia o semplicemente in cerca di un angolo di pace, questa fortezza vi conquisterà. Non dimenticate di esplorare anche il borgo di Calascio, una gemma nascosta che completa la magia di questo luogo unico.
No Comment! Be the first one.