Il borgo di Calascio, spesso eclissato dalla più celebre Rocca Calascio, è una perla nascosta dell’Abruzzo, un piccolo comune con appena 126 abitanti, situato a 1200 metri sul livello del mare. Inserito nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Calascio offre un’esperienza unica di tranquillità, storia e natura incontaminata, perfetta per chi ama esplorare luoghi autentici e poco frequentati.
Sommario dell'articolo



Abbiamo visitato Calascio nell’estate del 2024, dopo aver ammirato la maestosità di Rocca Calascio, situata pochi chilometri più in alto.
Arrivati in camper, abbiamo lasciato il mezzo nel comodo parcheggio situato sotto il borgo, un punto strategico per esplorare sia il paese che la famosa rocca.
La salita a Rocca Calascio l’abbiamo affrontata in modo pratico, grazie all’ATP locale che organizza un servizio di trasporto con auto o furgoni (ad offerta libera).
Per il ritorno, abbiamo optato per una piacevole discesa a piedi, che ci ha permesso di apprezzare i paesaggi mozzafiato e la natura circostante.
Un borgo autentico e tranquillo
Passeggiare per Calascio è come fare un tuffo nel passato. Le viuzze silenziose e le antiche abitazioni in pietra raccontano una storia di semplicità e resilienza. A differenza di Rocca Calascio, che attira visitatori per il suo castello e il panorama unico, il borgo vive in una pace quasi irreale, ideale per chi cerca un momento di pausa dal caos della vita moderna.



Storia e posizione strategica
Calascio è situato in una posizione panoramica, affacciato sulla Valle del Tirino e protetto dal massiccio del Gran Sasso. Storicamente, il borgo faceva parte della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli fino al 2008. È sempre stato un punto di accesso strategico alla piana di Campo Imperatore, una vasta area d’alta quota che regala scorci indimenticabili.
Il borgo si sviluppa in modo armonioso sotto la frazione di Rocca Calascio, famosa per il castello medievale arroccato a 1460 metri di altitudine. Se la rocca rappresenta la forza e il dominio visivo, Calascio incarna la calma e la vita quotidiana di un tempo passato, con il suo reticolo di case in pietra e vicoli stretti.
Un borgo nel cuore del Parco Nazionale
La posizione di Calascio all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ne fa una base ideale per chi vuole immergersi nella natura. Dalla piana di Campo Imperatore, che si estende poco sopra il borgo, partono numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la flora e la fauna del parco, tra cui aquile reali, lupi appenninici e camosci.



Cosa rende speciale Calascio?
- Tranquillità assoluta: Calascio è perfetto per chi cerca un’esperienza lontana dal turismo di massa, con il tempo per apprezzare i dettagli architettonici e paesaggistici.
- Accesso strategico a Rocca Calascio: Essendo vicinissimo alla celebre rocca, il borgo è la tappa ideale per chi vuole esplorare entrambe le località in un giorno.
- Vicinanza a Campo Imperatore: La piana è facilmente raggiungibile e offre paesaggi mozzafiato, oltre a essere un ottimo punto di partenza per escursioni.
- Autenticità: Mentre molti borghi abruzzesi hanno subito restauri massicci per il turismo, Calascio conserva un’atmosfera genuina, che sembra sospesa nel tempo.
Consigli pratici per visitare Calascio
- Parcheggio: Se viaggiate in camper, il parcheggio sotto il borgo è comodo e accessibile, ma assolutamente in pari. Dotatevi quindi di livellatori o zeppe. Inoltre in questo parcheggio non sono previsti servizi.
- Trasporto a Rocca Calascio: Il servizio offerto dall’ATP locale è un’ottima soluzione per chi non vuole affrontare la salita a piedi. Probabilmente è un servizio che viene attivato d’estate o nei weekend.
- Escursioni: Portate scarpe comode e acqua, specialmente in estate, per godervi al meglio i percorsi escursionistici nei dintorni.
- Fotografia: Non dimenticate la macchina fotografica; i panorami sulla Valle del Tirino e il Gran Sasso sono davvero spettacolari.
Cosa vedere vicino a Calascio
Oltre a Rocca Calascio, vicino a questo puoi vedere:
- Campo Imperatore
- Gran Sasso
- Santo Stefano di Sessanio
- Castel del Monte
- Fiume Tirino
- Navelli
Conclusioni
Visitare Calascio è un’esperienza che tocca il cuore. Questo piccolo borgo, immerso in uno dei paesaggi più suggestivi d’Abruzzo, è il luogo perfetto per chi ama la storia, la natura e la tranquillità. Che siate viaggiatori esperti in cerca di autenticità o famiglie desiderose di esplorare i tesori nascosti del Gran Sasso, Calascio saprà regalarvi momenti indimenticabili.
E ricordate: non fermatevi solo alla celebre Rocca Calascio, ma prendetevi il tempo per scoprire anche il fascino discreto del borgo che le sta ai piedi.
No Comment! Be the first one.