Se c’è una cosa che ci ha conquistati in questo angolo di Lazio è quella sensazione di autenticità che ti abbraccia appena arrivi. Montefiascone non è uno di quei borghi dove tutto è perfetto e incorniciato per le cartoline, ma è proprio questo che lo rende speciale. Qui si respira storia, semplicità, e si beve un vino talmente buono da avere una leggenda tutta sua. Siamo venuti qui durante un piccolo viaggio in camper nel marzo 2024, e Montefiascone ci ha regalato una delle tappe più genuine dell’intero itinerario.
Sommario dell'articolo
- Introduzione a Montefiascone e al suo territorio
- Cosa vedere a Montefiascone
- Il centro storico e la Rocca dei Papi
- La Basilica di San Flaviano
- Il Duomo di Santa Margherita
- I vicoli e la vista sul Lago di Bolsena
- Aperitivo in piazza
- Montefiascone in camper: la nostra esperienza
- Cosa vedere nei dintorni di Montefiascone
- Civita di Bagnoregio
- Lago di Bolsena
- Viterbo
- Orvieto
- Conclusioni
Introduzione a Montefiascone e al suo territorio
Montefiascone si trova in provincia di Viterbo, nel cuore dell’alto Lazio, a due passi dal confine con l’Umbria. È adagiato su una delle alture che fanno parte della catena dei Monti Volsini, e domina da una posizione privilegiata il bellissimo Lago di Bolsena.. Questo già basta a spiegare perché sia stato, nei secoli, un luogo così conteso, amato e frequentato da papi, vescovi e viaggiatori.



Oggi Montefiascone è conosciuto per molte cose: il suo centro storico arroccato, i suoi vini DOC, le chiese antiche, ma soprattutto per il suo essere ancora lontano dalle rotte turistiche più battute. Qui tutto scorre lentamente, come dovrebbe essere.
Se viaggi in camper (come noi), questo borgo è perfetto per una sosta di uno o due giorni, magari da abbinare a Civita di Bagnoregio, che si trova davvero a un passo.
Cosa vedere a Montefiascone
Il centro storico e la Rocca dei Papi
Abbiamo iniziato la nostra visita lasciando il camper e immergendoci subito nelle viuzze del centro storico. Passeggiare a piedi è il modo migliore per scoprire Montefiascone: un saliscendi continuo di vicoli, scorci panoramici e architetture che raccontano secoli di storia.
Il punto forte della visita? La Rocca dei Papi. È proprio da qui che si gode uno dei panorami più belli della zona. Non esageriamo: nelle giornate limpide si vede addirittura il mar Tirreno! La Rocca, restaurata e valorizzata, oggi è visitabile e ospita mostre temporanee e spazi espositivi, ma soprattutto ti regala una terrazza da sogno. In passato fu residenza estiva dei papi, e la sua posizione strategica spiega bene il perché.



La Basilica di San Flaviano
Un altro punto imperdibile è la Basilica di San Flaviano, un gioiello romanico del XI secolo con una struttura a due piani davvero unica. Qui si trova anche la tomba di Johannes Defuk, il personaggio che, secondo la leggenda, rese famoso il vino Est! Est!! Est!!!. La storia narra che il suo servo, in viaggio lungo la Via Francigena, dovesse segnalare le locande con il miglior vino scrivendo “Est” (c’è) sulla porta. A Montefiascone ne trovò di così buono da scrivere “Est! Est!! Est!!!” e non ripartire mai più. Una leggenda gustosa, che oggi è diventata un’etichetta DOC.
Il Duomo di Santa Margherita
Impossibile non notare la maestosa cupola del Duomo di Santa Margherita, che domina tutto il profilo del paese. Impossibile non notare la maestosa cupola del Duomo di Santa Margherita, che domina tutto il profilo del paese ed è una delle più grandi del Lazio.



I vicoli e la vista sul Lago di Bolsena
Dopo aver visitato i luoghi “da cartolina”, ci siamo concessi del tempo per girare senza meta. Ogni angolo di Montefiascone ti regala scorci tra case in pietra, archi antichi e balconi fioriti. Il bello è proprio questo: lasciarsi guidare dalla curiosità.
Dai punti più alti del borgo si apre poi la vista sul Lago di Bolsena, uno spettacolo che non ci aspettavamo fosse così scenografico. Vedere il tramonto con il lago sullo sfondo è un’esperienza che ti rimane dentro.

Aperitivo in piazza
Come sempre, non ci siamo fatti mancare un po’ di relax. Dopo la visita alla Rocca, ci siamo fermati in una delle piazzette centrali per un aperitivo. In marzo l’atmosfera era tranquilla, con pochi turisti e tanto spazio per godersi la lentezza del borgo. È uno di quei momenti semplici ma perfetti, che segnano davvero un viaggio.
Montefiascone in camper: la nostra esperienza
Siamo arrivati a Montefiascone in camper e, con grande sorpresa, abbiamo trovato una soluzione comodissima per la sosta. L’area camper si trova all’interno della proprietà di un’azienda agricola, che vende prodotti tipici come olio, vino, legumi, miele… una vera chicca per chi ama portarsi a casa un po’ di sapori locali.

Info pratiche sull’area camper:
- Gratuita per massimo 24h
- Circa 15 stalli disponibili, tutti su fondo stabilizzato
- Servizi gratuiti: carico, scarico, elettricità
- Nessuna prenotazione necessaria
- Gradito l’acquisto dei prodotti del negozio (che è sempre una buona idea!)
- Aperto anche la domenica
- A 5 minuti a piedi si trova anche un piccolo alimentari con frutta e verdura fresca
L’area è tranquilla e vicina al centro storico. In pochi minuti a piedi si raggiungono le attrazioni principali. Per noi è stata una tappa comodissima, ed è il tipo di sosta che consigliamo sempre a chi viaggia in camper: semplice, accogliente e genuina.
Questa l’area camper su Park4Night
Cosa vedere nei dintorni di Montefiascone
Questa parte del Lazio è una continua scoperta, e Montefiascone è in una posizione ideale per esplorare altre bellezze nei dintorni.
Civita di Bagnoregio
A meno di 20 km si trova una delle mete più incredibili del centro Italia: Civita di Bagnoregio, la “città che muore”. Se non ci sei mai stato, preparati a rimanere a bocca aperta. Un borgo sospeso nel tempo, raggiungibile solo a piedi attraverso un lungo ponte pedonale, circondato da calanchi e silenzio.
Durante questo stesso viaggio l’abbiamo visitata e l’esperienza ci è rimasta nel cuore. Abbiamo lasciato il camper in un parcheggio a pagamento poco fuori dal borgo, poi abbiamo passeggiato fino all’ingresso. Nel tardo pomeriggio, con la luce calda del tramonto, vedere Civita tingersi d’oro è stato qualcosa di magico. Ci siamo fermati per un aperitivo nella piazza centrale, e la sensazione era quella di essere finiti in un’altra epoca.
Lago di Bolsena
A pochissimi chilometri da Montefiascone si stende il bellissimo Lago di Bolsena, perfetto per una gita in giornata. Puoi scegliere tra diversi paesi affacciati sul lago: Bolsena, Marta, Capodimonte, ognuno con la sua atmosfera e le sue particolarità. In estate puoi anche fare il bagno o noleggiare una barchetta per un giro sul lago.
Viterbo
Un’altra tappa imperdibile nei dintorni è Viterbo, la “città dei papi”, con il suo quartiere medievale di San Pellegrino, le terme naturali e una quantità di storia e arte che ti sorprenderà. È una cittadina viva, perfetta per una passeggiata, un pranzo o anche una serata se ti fermi a dormire in zona.
Orvieto
Se vuoi spingerti un po’ oltre, in mezz’ora circa di strada puoi arrivare anche a Orvieto, in Umbria, con il suo spettacolare duomo gotico e il pozzo di San Patrizio. È un’altra gemma dell’Italia centrale, perfetta per arricchire un viaggio che tocca sia Lazio che Umbria.
Conclusioni
Montefiascone è uno di quei borghi che ti sorprendono, forse proprio perché non te li aspetti così belli, autentici, ricchi di storia e di sapori. Abbiamo trovato un’accoglienza sincera, un panorama mozzafiato, luoghi storici da scoprire e un’area camper che ci ha fatto sentire a casa.
Se stai progettando un viaggio nel Lazio in camper – o anche senza camper – inserisci Montefiascone nel tuo itinerario. E se puoi, fermati a vedere il tramonto sul lago, sorseggiando magari un bicchiere di Est! Est!! Est!!!: sarà un ricordo che porterai con te a lungo.
No Comment! Be the first one.