La Garfagnana e la Media Valle del Serchio sono territori ricchi di storia, tradizioni, e bellezze naturali incontaminate. Situata nel cuore della Toscana, tra le Alpi Apuane e l’Appennino, questa regione è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato con calma, immergendosi nei suoi paesaggi mozzafiato e nei borghi pittoreschi.
Sommario dell'articolo
- Ponte del Diavolo
- Fabbriche di Vallico
- Lucignana
- Barga
- Isola Santa
- Eremo di Calomini
- Fornovolasco
- Grotta del Vento
- Castiglione di Garfagnana e Sillico
- Fortezza delle Verrucole
- Altri luoghi da vedere
- Lago di Vagli e il Paese Sommerso di Fabbriche di Careggine
- Pania della Croce
- Castelnuovo di Garfagnana
- San Pellegrino in Alpe
- Orrido di Botri
Ecco un itinerario che tocca alcune delle tappe più affascinanti di questa terra, per un viaggio che promette di sorprenderti ad ogni angolo.
Ponte del Diavolo
Inizia il tuo viaggio dal Ponte del Diavolo, a Borgo a Mozzano, uno dei luoghi più iconici dell’intera Toscana.
Questo ponte medievale, con il suo arco maestoso e asimmetrico, è avvolto da leggende che narrano di un patto tra il costruttore e il diavolo in persona. Il ponte offre un panorama spettacolare sul fiume Serchio, ed è il punto perfetto per dare inizio alla tua avventura.



Fabbriche di Vallico
Proseguendo verso l’interno della Valle del Serchio, raggiungi Fabbriche di Vallico, un piccolo borgo incastonato tra le montagne.
Questo villaggio è noto per le sue case in pietra e per la tranquillità che vi regna. Le stradine strette e tortuose ti guideranno attraverso un paesaggio che sembra essersi fermato nel tempo, offrendo scorci suggestivi e un contatto autentico con la vita rurale toscana.



Lucignana
Il borgo di Lucignana, con la sua atmosfera intima e raccolta, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica della Garfagnana.
Passeggiando tra le sue viuzze, ti sentirai come trasportato in un’altra epoca, tra case in pietra e viste panoramiche sulla valle sottostante. Lucignana è il luogo ideale per una sosta rilassante, magari gustando un bicchiere di vino locale in una delle piccole enoteche del borgo.
Segnaliamo la libreria Sopra La Penna, ambientata in un cottage letterario dove vi aspetta una selezione di libri di narrativa, poesia, biografie, saggistica, noir, libri per l’infanzia e tanti oggetti letterari.



Barga
Barga è uno dei borghi più affascinanti della Media Valle del Serchio, noto per il suo centro storico ben conservato e per il Duomo di San Cristoforo, che domina la valle dall’alto di una collina.
Il borgo ha un’atmosfera vivace, grazie anche agli eventi culturali che vi si tengono durante tutto l’anno, come il celebre festival di musica jazz.
Passeggia per le sue strade acciottolate, esplora le antiche mura e goditi la vista mozzafiato dalla terrazza del Duomo.



Isola Santa
Proseguendo il viaggio, raggiungi il suggestivo borgo di Isola Santa, un piccolo villaggio affacciato su un lago di origine artificiale, ma di una bellezza naturale incredibile. Le case in pietra si riflettono nelle acque tranquille del lago, creando un’atmosfera magica, quasi surreale.
Dopo una visita a Isola Santa, torna a Barga per una serata tranquilla, magari cenando in uno dei ristoranti locali che offrono cucina tradizionale toscana.



Eremo di Calomini
L’Eremo di Calomini è una delle perle nascoste della Garfagnana. Situato su una parete rocciosa, l’eremo è un luogo di grande spiritualità e serenità.
La chiesa, scavata nella roccia, è un luogo di culto che offre un’esperienza mistica unica.
Dalla terrazza dell’eremo, puoi godere di una vista straordinaria sulla valle e sulle montagne circostanti.



Fornovolasco
Dopo l’eremo, dirigiti verso Fornovolasco, un altro piccolo borgo che conserva intatta la sua atmosfera medievale. Qui, le case in pietra si aggrappano alle pendici delle montagne, e il tempo sembra essersi fermato. Fornovolasco è il punto di partenza ideale per una visita alla vicina Grotta del Vento.



Grotta del Vento
La Grotta del Vento è una delle attrazioni naturali più spettacolari della Garfagnana. Questa grotta carsica offre un percorso affascinante tra stalattiti, stalagmiti e corridoi sotterranei scolpiti dall’acqua nel corso dei millenni.
La visita alla grotta è un’avventura che ti porterà alla scoperta di un mondo sotterraneo ricco di meraviglie naturali. È un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della geologia.



Castiglione di Garfagnana e Sillico
Dopo l’esplorazione della grotta, torna nella valle e visita Castiglione di Garfagnana, uno dei borghi medievali meglio conservati della regione. Le antiche mura, le torri e il castello dominano il paesaggio e raccontano secoli di storia.



Da Castiglione, sali verso Sillico, un altro piccolo borgo che offre viste spettacolari sulle montagne circostanti.
Sillico è il luogo ideale per una passeggiata tranquilla tra i vicoli stretti e per ammirare il panorama sulla valle.
Consigliamo Sillico per la vista magnifica sulla vallata sottostante. Nel caso consigliamo anche di dormire presso “Le Muse”: casa vacanze con appartamenti diffusi per tutto il borgo.

Fortezza delle Verrucole
Concludi il tuo itinerario con una visita alla Fortezza delle Verrucole, un imponente complesso fortificato che domina la Garfagnana dall’alto di una collina.
La fortezza, recentemente restaurata, offre una vista panoramica a 360 gradi sulle Alpi Apuane e sugli Appennini. All’interno, puoi scoprire la storia della regione attraverso esposizioni e ricostruzioni storiche.
La visita alla fortezza è un viaggio nel tempo, che ti permette di rivivere l’atmosfera dei tempi passati.



Altri luoghi da vedere
Lago di Vagli e il Paese Sommerso di Fabbriche di Careggine
Il Lago di Vagli è un bacino artificiale noto per il paese sommerso di Fabbriche di Careggine, un antico villaggio che emerge dalle acque solo quando il lago viene svuotato per manutenzione. Anche se il paese sommerso non è visibile in modo permanente, il lago e i dintorni offrono comunque uno splendido scenario naturale e sono ideali per escursioni e pic-nic.
Pania della Croce
Se ami le escursioni più impegnative, puoi aggiungere una salita alla Pania della Croce, una delle vette più alte delle Alpi Apuane. Con i suoi 1.859 metri, offre una vista spettacolare sulla Garfagnana e sul mare, nei giorni più limpidi. Questa escursione è perfetta per gli amanti della montagna e del trekking.
Castelnuovo di Garfagnana
La cittadina di Castelnuovo di Garfagnana è considerata la “capitale” della Garfagnana e merita una visita per il suo vivace centro storico, dominato dalla Rocca Ariostesca. Qui puoi passeggiare tra negozi e caffè, visitare il Duomo di San Pietro e Paolo, e scoprire la storia e le tradizioni locali.
San Pellegrino in Alpe
Situato a oltre 1.500 metri di altitudine, San Pellegrino in Alpe è il borgo abitato più alto dell’Appennino Tosco-Emiliano. Oltre ad essere un importante centro di pellegrinaggio, offre una vista panoramica unica sulla Garfagnana e una visita al Santuario di San Pellegrino, famoso per le reliquie dei santi Pellegrino e Bianco.
Orrido di Botri
Questo canyon naturale è una delle meraviglie naturali della zona, ideale per gli amanti dell’avventura. Il percorso all’interno dell’Orrido di Botri si snoda lungo un torrente, tra pareti di roccia alte e strette, cascate e pozze d’acqua cristallina. È un’escursione che richiede un po’ di preparazione, ma è sicuramente una delle esperienze più emozionanti che la Garfagnana possa offrire.
Luoghi stupendi, sicuramente non conosciuti. La mia domanda è: sono luoghi percorribili facendo un cammino e, collegabili tra di loro? Grazie