Durante il nostro viaggio a Malta a marzo, ci siamo avventurati nella storica città di Rabat, un luogo dove il passato sembra prendere vita a ogni angolo. Visitare Rabat in questo periodo dell’anno è stato un vero piacere, con un clima che di giorno oscillava tra il fresco e il gradevole, ideale per esplorare le sue vie in maniche corte.
Sommario dell'articolo
Tuttavia, con il calare del sole, la temperatura scendeva rapidamente, ricordandoci che, nonostante la bellezza della primavera maltese, il freddo serale è una realtà da non sottovalutare, specialmente vicino al mare.



Le Necropoli Sotterranee: Un Viaggio nel Sottosuolo
Il cuore storico di Rabat è senza dubbio rappresentato dalle sue necropoli sotterranee, un intricato sistema di catacombe che racconta storie di fede, morte e speranza. La visita alle Catacombe di San Paolo e di Santa Agata è stata una delle esperienze più affascinanti del nostro viaggio.
Questi luoghi di sepoltura risalgono al periodo romano, quando la popolazione cristiana usava questi spazi per seppellire i propri morti secondo riti che garantissero loro una degna pace nell’aldilà.
Le Catacombe di San Paolo sono un vero labirinto di gallerie scavate nella roccia, con piccole camere funerarie che si aprono lungo i corridoi. Camminando tra queste pareti di pietra, abbiamo percepito un’atmosfera di sacralità e mistero che avvolge ogni angolo di questi antichi sepolcri. È incredibile pensare che queste catacombe abbiano resistito al passare dei secoli, conservando intatti i simboli cristiani scolpiti nella roccia, un’eredità preziosa di un’epoca passata.
Anche le Catacombe di Santa Agata meritano una visita, non solo per la loro importanza storica ma anche per la bellezza degli affreschi che adornano alcune delle camere funerarie. Queste pitture, sebbene in parte danneggiate dal tempo, offrono uno scorcio raro sull’arte paleocristiana a Malta, testimoniando l’importanza religiosa di questi luoghi.



Altri Luoghi da Scoprire a Rabat
Rabat, però, non è solo necropoli. La città ha molto altro da offrire a chiunque voglia immergersi nella sua storia e cultura. A pochi passi dalle catacombe, si trova la Domus Romana, un’antica villa romana scoperta nel 1881. Questo sito archeologico ci ha permesso di ammirare splendidi mosaici pavimentali, tra i più raffinati del Mediterraneo, e di farci un’idea di come viveva l’élite romana a Malta.
Un’altra tappa imperdibile è il Museo Wignacourt, ospitato in un elegante palazzo barocco. Qui è possibile scoprire una vasta collezione di arte religiosa, ma anche reperti archeologici e storici che raccontano la ricca eredità di Malta attraverso i secoli. Le opere esposte vanno dal periodo preistorico fino all’epoca dei Cavalieri di Malta, rendendo questo museo un vero scrigno di tesori.
Passeggiando per le strade di Rabat, ci siamo imbattuti anche nella Chiesa di San Paolo, costruita nel luogo dove, secondo la tradizione, l’apostolo Paolo trovò rifugio durante il suo naufragio a Malta. Questa chiesa, con la sua architettura semplice ma solenne, è un simbolo della profonda fede che ha segnato la storia dell’isola.
Cosa è la ftira e dove mangiarla a Rabat
La ftira è un tipo di pane locale, croccante all’esterno e soffice all’interno, che viene solitamente farcito con una varietà di ingredienti freschi e saporiti. Una delle versioni più popolari è quella con hobz biz-zejt, che significa “pane con olio”: la ftira viene strofinata con pomodoro fresco, condita con olio d’oliva, capperi, acciughe, tonno, olive e altre verdure fresche.
È un pasto semplice ma ricco di sapori autentici, perfetto per un pranzo veloce durante la tua visita a Rabat. Puoi trovare la ftira in molti bar e caffè locali, spesso servita come snack o come parte di un pranzo leggero.
A Rabat, abbiamo avuto il piacere di gustare una deliziosa ftira al Chalk Cafè & Wine, un piccolo locale con un’ambientazione molto carina e un meraviglioso terrazzino che affaccia su scorci pittoreschi della città. Ogni morso ci ha fatto immergere nei sapori autentici della tradizione maltese, con il salato del tonno e delle acciughe che si sposava armoniosamente con la dolcezza dei pomodori. Gustarla al Chalk Cafè & Wine, in un ambiente così accogliente e rilassato, ha reso l’esperienza ancora più speciale e indimenticabile.



Un’Esperienza Autentica a Rabat
Oltre ai suoi tesori storici, Rabat ci ha conquistato per la sua atmosfera autentica e tranquilla. La città è meno turistica rispetto ad altre destinazioni maltesi, permettendo di godere appieno della sua bellezza senza l’affollamento. I vicoli stretti, le piazze silenziose e le antiche case in pietra calcarea creano un quadro pittoresco che ci ha fatto sentire come se il tempo si fosse fermato.



Conclusioni
Visitare Rabat è stato come fare un salto indietro nel tempo, esplorando il lato più autentico e storico di Malta. Se stai pianificando un viaggio sull’isola, non perdere l’occasione di scoprire questo gioiello nascosto, dove ogni angolo racconta una storia e dove il passato vive ancora nelle pietre e nelle tradizioni locali.
No Comment! Be the first one.