Scopri il fascino del fiume Tirino con un’escursione in canoa indimenticabile! Ideale per famiglie e gruppi, questa attività ti permetterà di esplorare la natura incontaminata dell’Abruzzo.
Sommario dell'articolo
Noi abbiamo effettuato questa esperienza con Majellando, ma ci sono tante altre realtà con cui fare la medesima uscita in canoa.

In un caldo pomeriggio d’estate, la nostra famiglia ha deciso di scoprire una delle gemme nascoste dell’Abruzzo: il fiume Tirino. Con Majellando, un tour operator locale che organizza esperienze autentiche nella natura, abbiamo scelto di partecipare a un’escursione in canoa che si è rivelata perfetta per noi e per il nostro piccolo Niccolò, di appena 4 anni.
Perché scegliere la canoa sul Tirino?
L’esperienza in canoa sul Tirino è pensata davvero per tutti: non importa se non hai mai preso in mano una pagaia prima d’ora, perché le acque tranquille del Tirino rendono l’escursione accessibile anche ai principianti assoluti, come noi.
Questa attività è ideale per coppie in cerca di un momento romantico, famiglie che vogliono trascorrere del tempo insieme immersi nella natura o gruppi di amici desiderosi di condividere un’avventura all’aria aperta.
Il costo è altrettanto accessibile: € 15 per gli adulti e solo € 5 per i bambini fino ai 10 anni, il che rende questa esperienza non solo indimenticabile, ma anche conveniente per le famiglie.



Alla scoperta del fiume più bello d’Abruzzo
Il giro in canoa si svolge nelle acque vicino a Bussi sul Tirino, piccolo paesino che è anche la porta d’ingresso per il Parco Nazionale del Gran Sasso. Le acque del Tirino sono molto limpide pulite, ma non così limpide come si può vedere in alcune foto su Instagram. Infatti l’alto numero di canoe rendono le acque mosse.
Niccolò, seduto in mezzo tra noi, è affascinato da tutto ciò che lo circonda. La canoa a tre posti è perfetta per noi: stabile e sicura, ci permette di godere appieno dell’esperienza senza preoccuparci troppo del nostro piccolo esploratore.
Durante il nostro tranquillo viaggio lungo il fiume, della durata di circa 1 ora, la guida ci racconta della ricca biodiversità che caratterizza questa valle. Scopriamo così che il Tirino è abitato da numerose specie di uccelli, pesci e, un tempo, persino gamberi di fiume, oggi scomparsi.
Mentre pagaiamo tra canneti e salici piangenti, ci vengono narrate anche storie antiche, come quella del leggendario Guerriero di Capestrano, una statua del VI secolo a.C. ritrovata proprio in questa zona. È facile lasciarsi trasportare dall’atmosfera magica di questo luogo, dove storia e natura si intrecciano in un abbraccio armonioso.



La canoa scivola dolcemente sulle acque calme del Tirino, cullandoci e permettendoci di rilassarci completamente. Nonostante sia la nostra prima volta in canoa, ci sentiamo al sicuro e ben guidati grazie ai consigli esperti della nostra guida. Niccolò si diverte a guardare i pesci e gli uccelli, mentre noi ci godiamo la bellezza del paesaggio circostante, tra montagne verdi e cieli azzurri.
Un’esperienza da ricordare
Durante l’escursione vengono scattate alcune foto ricordo, un piccolo ma prezioso ricordo di questa splendida giornata. Anche Niccolò si è divertito tantissimo (ed è riuscito a non cadere in acqua :D).
Canoa sul fiume Tirino con Majellando
Se stai cercando un’esperienza unica, che combini avventura, relax e la scoperta di un territorio straordinario, la canoa sul fiume Tirino con Majellando è ciò che fa per te. Che tu sia un avventuriero esperto o una famiglia con bambini piccoli, questo giro in canoa è l’occasione perfetta per staccare dalla routine quotidiana e vivere un momento di pura armonia con la natura.
Non dimenticare di prenotare in anticipo, soprattutto se vuoi portare il tuo cane con te: anche lui potrà godere di questa splendida esperienza, purché abituato alla tranquillità della canoa.
No Comment! Be the first one.