Val Venegia: Un percorso facile e affascinante per grandi e piccini
La Val Venegia, incastonata tra le maestose Pale di San Martino, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Un’escursione che non può mancare nel vostro itinerario è quella che porta dalla Val Venegia alla Baita Segantini, passando per la suggestiva Malga Venegiota. Un percorso adatto a tutti, anche ai più piccoli, che vi permetterà di immergervi in un paesaggio montano di rara bellezza.
Sommario dell'articolo
Talmente bella che corso degli anni abbiamo fatto questa escursione svariate volte (infatti in questo articolo troverai foto di anni diversi).
L’escursione può anche essere fatta partendo dalla Baita Segantini e scendendo fino alla Malga Venegiota o alla Malta Venegia.

Val Venegia – Baita Segantini: Il percorso
L’itinerario ha inizio dal parcheggio di Pian dei Casoni, all’imbocco della Val Venegia. Da qui, si imbocca una comoda strada forestale che si snoda dolcemente lungo il fondovalle. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, con alcuni tratti in leggera salita, e si sviluppa su un fondo compatto e ben segnalato, rendendolo accessibile anche ai bambini. Consigliamo sempre di portare uno zaino porta bimbi.
La lunghezza totale dell’escursione è di circa 14 km (andata e ritorno) con un dislivello positivo di circa 530 metri. Il tempo di percorrenza varia a seconda del passo e delle soste, ma si aggira intorno alle 5-6 ore.



La Malga Venegiota
Dopo circa un’ora di cammino si raggiunge la Malga Venegiota, un’oasi di pace immersa in un ampio pascolo. Qui potrete fare una pausa per rifocillarvi e ammirare il panorama mozzafiato sulle Pale di San Martino. La malga è gestita da una famiglia che produce formaggi e altri prodotti tipici locali, che potrete acquistare direttamente in loco. Noi ormai siamo clienti abituali durante le nostre escursioni.



La Baita Segantini e la vista sulle Pale
Proseguendo lungo il sentiero, dopo una lunga salita, costante ma non troppo impegnativa, si raggiunge infine la Baita Segantini, situata a 2200 metri di altitudine. La baita è un rifugio alpino che offre ospitalità e ristorazione. Dalla terrazza della baita si gode di una vista spettacolare sulle montagne circostanti.



Avvistamenti lungo il percorso
Durante l’escursione, potrete avere la fortuna di avvistare alcuni degli abitanti della Val Venegia. Mucche, asinelli e marmotte sono solo alcuni degli animali che popolano questo angolo di paradiso.
I bambini saranno sicuramente entusiasti di osservare questi simpatici animali nel loro habitat naturale.



Consigli utili
- Rispetto per l’ambiente: Raccogliete i vostri rifiuti e rispettate la natura.
- Equipaggiamento: Indossate scarpe da trekking comode, abbigliamento a strati, cappello e occhiali da sole. Non dimenticate di portare con voi acqua a sufficienza, una protezione solare e un k-way, in caso di maltempo. Noi abbiamo dovuto usare il k-way molto spesso.
- Quando andare: Il periodo migliore per effettuare questa escursione è l’estate, quando le temperature sono più miti e i pascoli sono fioriti.
Conclusione
L’escursione alla Baita Segantini è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Un’occasione per immergersi nella natura, fare movimento e scoprire le bellezze delle Dolomiti.
No Comment! Be the first one.