Le Crete Senesi, con i loro paesaggi lunari e le dolci colline che si susseguono all’infinito, sono una delle zone più affascinanti della Toscana. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove la bellezza si manifesta in ogni angolo.
Sommario dell'articolo
Se sei alla ricerca di un itinerario che ti permetta di scoprire borghi autentici e scorci mozzafiato, questo percorso di circa 70 km è perfetto per te.
Ecco come trascorrere una giornata indimenticabile tra i borghi delle Crete Senesi.
9 splendidi luoghi da vedere nelle Crete Senesi
Buonconvento
Inizia il tuo viaggio a Buonconvento, un borgo medievale che ti accoglie con la sua atmosfera tranquilla e le sue mura ben conservate. Passeggia lungo via Soccini, il cuore del centro storico, dove potrai ammirare antichi palazzi e visitare il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia. Questo piccolo museo custodisce preziosi tesori, tra cui opere di Duccio di Buoninsegna e Sano di Pietro. Fermati in uno dei caffè per un caffè o un cappuccino, e goditi il ritmo lento della vita di paese.
Lucignano d’Asso
Lasciandoti alle spalle Buonconvento, dirigiti verso Lucignano d’Asso, un minuscolo borgo immerso nel verde delle colline senesi. Qui, il tempo sembra essersi fermato. Il borgo è composto da poche case in pietra e un piccolo castello, il tutto circondato da oliveti e campi di grano. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scattare qualche foto da cartolina.

Chiusure e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Proseguendo il viaggio, arriverai a Chiusure, un altro borgo tranquillo che ti farà innamorare delle Crete Senesi. Da qui, potrai facilmente raggiungere l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, uno dei gioielli nascosti della Toscana.
Questa abbazia benedettina, fondata nel 1313, è un luogo di grande spiritualità e bellezza. Visita il chiostro affrescato da Luca Signorelli e Sodoma, un’opera d’arte che ti lascerà senza fiato. Il silenzio e la pace che regnano qui ti faranno dimenticare il caos della vita quotidiana.
Agriturismo Baccoleno
Dopo una mattinata intensa, è il momento di concederti una pausa all’Agriturismo Baccoleno. Questo agriturismo è famoso per la sua strada panoramica, spesso immortalata in fotografie e cartoline.
La vista che si gode da qui è semplicemente spettacolare, con cipressi che accompagnano il percorso fino alla struttura.

Asciano
Riprendendo il viaggio, arriverai ad Asciano, un borgo che rappresenta il cuore delle Crete Senesi. Il centro storico di Asciano è un labirinto di vicoli e piazzette, dove ogni angolo nasconde una sorpresa. Visita il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra per scoprire la storia antica della regione. Non perdere l’occasione di salire sulla torre del Cassero per una vista mozzafiato su Asciano e i suoi dintorni.
Serre di Rapolano e il Site Transitoire
A pochi chilometri da Asciano, troverai Serre di Rapolano, un altro borgo affascinante con un centro storico ben conservato. Dopo una breve passeggiata, dirigiti verso il Site Transitoire, una scultura monumentale in pietra realizzata dall’artista Jean-Paul Philippe. Questo luogo è perfetto per contemplare il tramonto, con la scultura che sembra dialogare con il paesaggio circostante.
Rapolano Terme
Concludi la tua giornata a Rapolano Terme, una località rinomata per le sue acque termali. Dopo una giornata di esplorazione, non c’è niente di meglio che concedersi un bagno rilassante alle Terme di San Giovanni o alle Terme Antica Querciolaia. Le acque ricche di minerali ti aiuteranno a recuperare le energie e a concludere la tua avventura nelle Crete Senesi nel modo più rilassante possibile.



Conclusioni
Questo itinerario tra i borghi delle Crete Senesi è un viaggio attraverso la storia, la natura e la bellezza incontaminata della Toscana. Ogni tappa offre un’esperienza unica, che ti farà sentire come se avessi scoperto un angolo di paradiso nascosto. Un’avventura perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza autentica della regione e vivere una giornata indimenticabile.
No Comment! Be the first one.