L’Abruzzo è una regione affascinante, ricca di storia, natura e tradizioni. Se stai pianificando un viaggio in questa splendida parte d’Italia, ecco una guida alle 20 mete imperdibili in Abruzzo, raggruppate per zona per aiutarti a organizzare il tuo itinerario.
Sommario dell'articolo
- Zona della Majella e Dintorni
- Cascata di San Giovanni sulla Majella
- Majelletta
- Eremo di San Bartolomeo
- Pacentro
- Valle dell’Orfento
- L’Aquila e Gran Sasso
- Rocca Calascio
- Santo Stefano di Sessanio
- Campo Imperatore
- Pietracamela
- Corno Grande e Rifugio Franchetti
- Grotte di Stiffe
- Zona dei Calanchi e Dintorni
- Calanchi di Atri
- Capodacqua
- Zona della Costa e Dintorni
- Costa dei Trabocchi
- Punta Aderci
- Zona dei Parchi e Dintorni
- Lago di Scanno
- Roccascalegna
- Gole di Fara
- Pescocostanzo
- Conclusion
L’Abruzzo è una regione selvaggia e aspra, dove la natura regna sovrana e l’uomo trova rifugio e ispirazione.”
Anonimo
Zona della Majella e Dintorni

Cascata di San Giovanni sulla Majella
Situata nel Parco Nazionale della Majella, questa cascata offre uno spettacolo naturale unico. Le acque limpide che scendono dalle rocce creano un’atmosfera di pace e serenità.
Majelletta
Una delle montagne più suggestive dell’Abruzzo, ideale per escursioni estive e sport invernali. Le viste panoramiche dalla cima sono mozzafiato.
Eremo di San Bartolomeo
Immerso nel verde della Valle dell’Orfento, questo eremo è un luogo di spiritualità e meditazione. Raggiungibile attraverso un sentiero, offre un’esperienza mistica e affascinante.
Pacentro
Un borgo medievale con un castello imponente e viste panoramiche sulle montagne circostanti. Un luogo ricco di storia e fascino.
Valle dell’Orfento
Un paradiso per gli amanti della natura, con sentieri che attraversano boschi lussureggianti e corsi d’acqua cristallina. Perfetto per escursioni e passeggiate.
L’Aquila e Gran Sasso



Rocca Calascio
Questa rocca medievale è una delle più alte d’Italia e offre viste spettacolari sui monti circostanti. Un luogo magico, soprattutto al tramonto.
Santo Stefano di Sessanio
Un borgo medievale ben conservato, con stradine acciottolate e case in pietra. Un tuffo nel passato e un’esperienza autentica della vita abruzzese.
Campo Imperatore
Conosciuto come il “Piccolo Tibet” d’Abruzzo, questo altopiano offre paesaggi mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale. Ideale per escursioni e picnic.
Pietracamela
Un altro borgo incantevole, situato ai piedi del Gran Sasso. Le sue case in pietra e le strette vie lo rendono un luogo pittoresco da esplorare.
Corno Grande e Rifugio Franchetti
La cima più alta degli Appennini, una sfida per gli alpinisti e un sogno per gli escursionisti. La vista dalla vetta ripaga ogni sforzo.
Grotte di Stiffe
Queste grotte spettacolari offrono un viaggio sotterraneo tra stalattiti e stalagmiti. Un’avventura affascinante per grandi e piccini.
Zona dei Calanchi e Dintorni

Calanchi di Atri
Formazioni geologiche spettacolari, create dall’erosione del terreno. Un paesaggio lunare che offre un’esperienza unica per gli amanti della natura.
Capodacqua
Un affascinante borgo sommerso, visitabile solo in alcuni periodi dell’anno. Un luogo misterioso e affascinante che merita una visita.
Zona della Costa e Dintorni

Costa dei Trabocchi
Una costa unica, caratterizzata dai “trabocchi”, antiche macchine da pesca in legno che si estendono sul mare. Un luogo perfetto per passeggiate panoramiche e cene a base di pesce fresco.
Punta Aderci
Una riserva naturale con spiagge incontaminate e acque cristalline. Ideale per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.

Zona dei Parchi e Dintorni
Lago di Scanno
Un lago incantevole a forma di cuore, circondato da montagne e boschi. Perfetto per una giornata di relax o attività all’aria aperta come il canottaggio e il trekking.
Roccascalegna
Un castello imponente arroccato su una scogliera, con viste panoramiche sulla valle sottostante. Un luogo ricco di leggende e storia.
Gole di Fara
Un’area naturale spettacolare con gole profonde e pareti rocciose imponenti. Un paradiso per gli amanti dell’arrampicata e dell’escursionismo.
Pescocostanzo
Sì, merita una doppia menzione! Questo borgo è davvero speciale, con le sue chiese storiche e le stradine accoglienti, rappresenta il cuore autentico dell’Abruzzo.
Conclusion
L’Abruzzo è una regione che offre una varietà incredibile di paesaggi, dalla montagna al mare, dai borghi storici alle riserve naturali. Ogni angolo di questa terra ha qualcosa di unico da offrire, rendendo il viaggio un’esperienza indimenticabile. Prepara il tuo camper, porta con te la tua famiglia e inizia a esplorare queste meraviglie nascoste!
No Comment! Be the first one.