Sommario dell'articolo
- 5 Libri per Scoprire i Borghi Italiani
- Borghi da vivere. Tesori nascosti nel cuore dell’Italia – Touring Club
- I borghi più belli d’Italia. Il fascino dell’Italia rivelata
- In viaggio tra i borghi d’Italia: Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le regioni
- Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
- Italia in Camper. 62 itinerari con mappe dettagliate e aree di sosta per viaggiare in libertà
- Conclusione
Esplorare i borghi italiani è come fare un salto indietro nel tempo: stradine acciottolate, case in pietra, piazzette dove il tempo sembra essersi fermato.
Ma, prima di partire alla scoperta di questi gioielli nascosti, perché non tuffarsi in un bel libro che sappia svelare i segreti, le storie e le curiosità dei borghi italiani?
Ecco cinque libri imperdibili da mettere in valigia per chi sogna un viaggio tra le meraviglie nascoste dell’Italia.
5 Libri per Scoprire i Borghi Italiani
Borghi da vivere. Tesori nascosti nel cuore dell’Italia – Touring Club
Sono 281 i comuni Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, programma territoriale che ha celebrato 25 anni di vita. Le Bandiere Arancioni godono di una certificazione che accerta la qualità dell’accoglienza e dei servizi, i grandi fattori di attrazione turistica, comprese le componenti immateriali, e la qualità ambientale. Valorizzare le destinazioni italiane, comprese quelle meno battute e del nostro entroterra, è la scelta privilegiata per le vacanze.
I borghi che punteggiano le valli e le campagne, a nord come a sud, dalle vette alpine ai verdi boschi dell’Appennino, sono tutti ricchi di storia e di sapori da gustare. Luoghi autentici, ideali per un weekend o una vera e propria vacanza all’insegna del relax, di ritmi diversi e più a misura d’uomo, di paesaggi naturali verdi e rilassanti, di buona cucina e buona accoglienza, lontano dalla folla e senza spendere troppo. Raccolte in 40 aree territoriali di grande valore turistico, di ogni località sono tratteggiati storia e paesaggio, tradizioni e particolarità, e si segnalano le suggestioni ‘da non perdere’, dal panorama più bello al museo etnografico, dal piatto tipico all’escursione a piedi o in bicicletta.
I borghi più belli d’Italia. Il fascino dell’Italia rivelata
Torna, come ogni anno, la guida dei Borghi più belli d’Italia, lo strumento più completo per conoscere i piccoli centri certificati dall’omonima associazione. La nuova edizione, la 17esima, è completamente rinnovata nei contenuti, nella veste grafica e nel formato.
Ognuno dei 363 Borghi più belli d’Italia (più 8 “borghi ospiti”, cioè borghi di Comuni con più di 15mila abitanti) è presentato con una breve descrizione generale e quattro sezioni: “Da vedere”, “Sapori”, “Eventi” e “All’aria aperta”. Al lettore sono fornite tutte le informazioni utili per organizzare una gita fuori porta, un fine settimana o un viaggio più lungo in luoghi di grande fascino e poco conosciuti, tra sapori, piaceri ed esperienze de fare. Nella guida sono indicati i principali monumenti, le opere d’arte custodite nelle chiese, nei palazzi o nei musei, i piatti e i prodotti tipici, le feste e le sagre, i percorsi e le attività da svolgere all’aperto.
Nell’edizione 2024 sono inseriti i 37 nuovi borghi certificati tra il 2022 e il 2023: tra questi, i più noti sono Barolo, Celle Ligure, Clusone, Ronciglione, Maratea, ma sono da scoprire anche località di indubbio interesse come Guarene, Maccagno Imperiale, Casale Marittimo, Monteprandone, Badolato o Tempio Pausania. Inoltre fa il suoi ingresso nell’associazione San Marino, come borgo ospite internazionale. Quella che si dispiega in queste pagine è un’Italia multiforme, dove non c’è quasi centro urbano, anche piccolo o piccolissimo, che non abbia prodotto felici espressioni della cultura e dell’arte, della cucina e dell’artigianato.
Un museo diffuso, policentrico, che il volume racconta anche con la realtà aumentata, cioè con contenuti multimediali supplementari (filmati, immagini, racconti vocali) ai quali il lettore può accedere tramite tablet o smartphone. Grazie a questa guida – quasi 500mila copie vendute dal 2003 a oggi – al lavoro dell’associazione I Borghi più belli d’Italia, alla trasmissione «Kilimangiaro» di Rai 3 e alla rivista bimestrale «Borghi Magazine», i borghi italiani non hanno quasi più segreti. Quella che era, vent’anni fa, l’«Italia nascosta» è ora diventata l’«Italia rivelata».
In viaggio tra i borghi d’Italia: Il fascino di 92 luoghi preziosi incastonati tra tutte le regioni
Andar per borghi fa bene agli occhi, al cuore e all’anima. Intimi, rilassati e rilassanti, nascosti al turismo di massa, oggi rappresentano la magia a portata di mano, la vacanza desiderata e possibile per continuare a coltivare i valori riscoperti nel periodo di isolamento e conoscere sempre più il nostro paese.
Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
Dai borghi Walser del Monte Rosa alle lagune incontaminate della costa adriatica. Dalle delizie sul delta del Po alla Sicilia del cinema. Dagli eremi appenninici al paradiso della felicità sull’isola di Procida.
Un viaggio in Italia in 52 itinerari: 52 idee che ti porteranno nei luoghi meno conosciuti di ogni regione italiana ogni settimana dell’anno.
Italia in Camper. 62 itinerari con mappe dettagliate e aree di sosta per viaggiare in libertà
Dall’esperienza di PleinAir 62 itinerari per muoversi in libertà e senza limiti tra le bellezze del nostro Paese, in un rapporto privilegiato tra viaggiatore curioso e territorio ospitale. Scegliere di viaggiare in camper vuol dire apprezzare una dimensione di viaggio alternativa e fuori dai luoghi comuni.
Ogni proposta di itinerario in questa guida lascia piena autonomia e massima libertà di interpretazione ai camperisti che amano declinare il viaggio in base alle proprie esigenze, al tempo e alle condizioni del momento. Una guida pratica e ricca di contenuti, informazioni utili e spunti di vario interesse: dalla natura e dalla buona tavola piemontese alle vie d’acqua della Lombardia, dai capolavori dell’entroterra della Toscana alle spiagge dell’Abruzzo, della Puglia e della Calabria, passando dal cuore selvaggio della Sardegna e dalle bellezze indimenticabili della Sicilia.
Conclusione
Questi cinque libri sono il punto di partenza ideale per chi vuole avventurarsi alla scoperta dei borghi italiani. Ogni volume offre una prospettiva unica, che sia storica, culturale o naturalistica, rendendo ogni lettura un viaggio anticipato nei luoghi più suggestivi della nostra penisola. Quindi, prima di partire, non dimenticate di fare un salto in libreria!
No Comment! Be the first one.