Durante il nostro viaggio in camper sul Gargano abbiamo fatto tappa a Ischitella, un piccolo borgo che custodisce storia millenaria, tradizioni e panorami unici. Situato a 314 metri di altitudine, Ischitella domina dall’alto il Mare Adriatico, il Lago di Varano e, nelle giornate più limpide, persino le Isole Tremiti e la costa dalmata.
Sommario dell'articolo
Conosciuto come Città dell’Olio e parte del Parco Nazionale del Gargano, questo paese sorprende per il suo centro storico affascinante, per le chiese antiche, per le necropoli e per le spiagge che si stendono poco più in basso lungo l’Adriatico.



Ischitella è anche terra di agrumi: insieme a Rodi Garganico e Vico del Gargano forma il triangolo degli agrumi del Gargano, con arance e limoni DOP apprezzati in tutta Italia.
Ischitella: cosa vedere nel centro storico
Il cuore del borgo è il rione detto “Terra Vecchia”, un intricato dedalo di stradine strette e scalinate medievali in cui sembra che il tempo si sia fermato. Passeggiare qui significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra le case in pietra che raccontano storie di secoli passati e gli scorci che si aprono all’improvviso su piccoli slarghi e balconi fioriti. È un luogo in cui la vita quotidiana di un tempo si percepisce ancora, tra i portali scolpiti, i dettagli architettonici rimasti intatti e la sensazione di trovarsi in un microcosmo sospeso tra il mare e la montagna.



All’interno della Terra Vecchia si incontrano alcuni dei monumenti più significativi di Ischitella. Il Castello Ventrella, noto anche come Palazzo Pinto, sorge sui ruderi dell’antico castello medievale ed è stato ricostruito nel XVIII secolo dal duca Francesco Emanuele Pinto. La sua facciata barocca domina l’abitato e, con la sua imponenza, rappresenta ancora oggi uno dei simboli più riconoscibili del borgo. Poco distante si erge la Chiesa di Sant’Eustachio, che risale al XVIII secolo ma poggia su rovine più antiche. Custodisce tele e opere d’arte che testimoniano la devozione della comunità e la lunga tradizione religiosa di Ischitella.
Un altro luogo di grande suggestione è il Convento di San Francesco, con la sua chiesa impreziosita da affreschi trecenteschi. Qui, secondo la leggenda, sarebbe germogliato un cipresso piantato dal santo di Assisi in persona, un segno che ha alimentato nei secoli la spiritualità e l’aura mistica del luogo. Non meno importante è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, di origine medievale, che rappresenta una delle testimonianze religiose più antiche del borgo e conserva ancora oggi l’essenza di una comunità fortemente legata alle proprie radici.



Passeggiando tra questi edifici e le viuzze che li collegano, si comprende come la storia di Ischitella non sia rimasta relegata nei libri, ma continui a vivere nel tessuto stesso del borgo, nelle pietre consumate dal tempo e nella memoria collettiva dei suoi abitanti.
Cosa vedere vicino a Ischitella
Oltre al centro storico, nei dintorni ci sono diversi luoghi imperdibili che rendono questa parte del Gargano ancora più affascinante.
Poco fuori dal borgo si trova il Crocifisso di Varano, una chiesa situata sulle rive del lago omonimo, dove si venera un Crocifisso ligneo gotico del XIV secolo. Ogni anno, il 23 aprile, qui si celebra una processione molto sentita, legata al miracolo della pioggia del 1717 che salvò i raccolti dalla siccità. Sempre nei pressi, il Monte Civita custodisce necropoli di notevole interesse archeologico, risalenti al V-IV secolo a.C., con tombe scavate direttamente nella roccia che testimoniano la presenza di insediamenti antichissimi.
Tra i luoghi religiosi spiccano i resti dell’Abbazia di San Pietro in Cuppis, che raccontano secoli di spiritualità immersi in un paesaggio naturale suggestivo, e la Riserva naturale biogenetica Ischitella–Carpino, dove faggete e boschi si alternano alla macchia mediterranea, offrendo scenari ideali per chi ama trekking ed escursioni.
Da Ischitella è facile raggiungere anche due dei borghi più conosciuti del Gargano: Vico del Gargano, noto come “il paese dell’amore” per la festa di San Valentino e per i suoi vicoli pittoreschi che custodiscono chiese e palazzi nobiliari, e Rodi Garganico, affacciato direttamente sul mare e celebre per le sue spiagge dorate e per la storica produzione di agrumi DOP. Entrambi meritano una visita e si integrano perfettamente in un itinerario che unisce storia, tradizione e bellezze naturali.
Mare e spiagge di Ischitella
Ischitella non è solo borgo medievale ma anche mare. La costa che appartiene al suo territorio è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose e pinete che arrivano fino alla riva.
- Spiaggia di Foce Varano
Una distesa di sabbia fine e dorata che si allunga per chilometri, delimitata da alte dune e facilmente accessibile. È perfetta per famiglie grazie ai fondali bassi e alle strutture ricettive. - Spiaggia Isola Varano
Una lingua di sabbia lunga circa 5 km che separa il Lago di Varano dal Mare Adriatico. La pineta retrostante ospita una ricca fauna, dagli aironi alle volpi, ed è parte della Riserva Statale Isola di Varano.
Eventi e tradizioni
- Festa del Crocifisso di Varano (23 aprile): processione solenne in ricordo del miracolo della pioggia del 1717, accompagnata da spettacoli pirotecnici.
- Festa di San Eustachio (20 maggio): celebrazione in onore del santo patrono, tra riti religiosi e momenti di comunità.
La natura intorno a Ischitella
Il territorio di Ischitella è ricco di sorgenti naturali come la Fontana, l’Acqua delle Anitre e la Grotta del Tasso.
Un unicum è la faggeta depressa della Folicara, situata a soli 160 metri di altitudine: qui i faggi crescono molto più in basso rispetto al normale, rendendola la faggeta più bassa dell’Italia meridionale.
Dormire in camper: la nostra esperienza al Mecca Club
Durante il nostro soggiorno abbiamo scelto di sostare al Mecca Club, un campeggio immerso nella natura di Isola Varano, perfetto per chi viaggia in camper.
Le piazzole, ampie e ombreggiate da alti pini marittimi, ci hanno permesso di vivere una vacanza davvero “detox”, lontano dal rumore e dal caos.
Il campeggio offre:
- piazzole da 100 mq con allaccio elettrico e scarico acque,
- servizi igienici con docce calde,
- area giochi per bambini,
- area barbecue per serate conviviali,
- possibilità di colazione con cornetti freschi,
- piccole glamp tent per chi cerca un’esperienza alternativa,
- e persino venditori ambulanti che passano con frutta, verdura e formaggi.
Il Mecca Club è un luogo ideale non solo per i camperisti, ma anche per famiglie, coppie e chi ama il contatto diretto con la natura. Per noi è stato il punto di partenza perfetto per esplorare Ischitella e il Lago di Varano.
Se ti stai chiedendo “Ischitella: cosa vedere”, la risposta è un mix unico di natura, mare, storia e tradizione. Dal borgo medievale al Lago di Varano, dalle spiagge incontaminate alle necropoli di Monte Civita, fino alle processioni religiose che scandiscono la vita della comunità, Ischitella è una destinazione sorprendente del Gargano.
E se viaggi in camper, una sosta al Mecca Club renderà l’esperienza ancora più autentica, permettendoti di vivere a pieno la magia di questo angolo di Puglia tra mare e montagna.
No Comment! Be the first one.